Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentenziare 1 sentenzio 1 senti 2 sentì 46 sentiamo 2 sentieri 1 sentiero 5 | Frequenza [« »] 46 curiosità 46 grida 46 riprese 46 sentì 46 spalle 46 stare 46 subito | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sentì |
Tomo,Capitolo
1 I,II | guarnigione di bravi. Egli sentì tosto che ad una sola parola 2 I,II | cortiletto della casa, e sentì un gridio nella stanza superiore 3 I,III | dottore. All'entrare si sentì sorpreso da quella timidità 4 I,VI | parole per rispondere, quando sentì che una predizione stava 5 II,III | potersi ribellar mai; si sentì soggiogata per sempre. Ed 6 II,III | del chiostro, Geltrude si sentì stringere il cuore, ma gli 7 II,III | dalla speranza. Geltrude sentì un certo sollievo d'essere 8 II,IV | discutere nell'avvenire: sentì che per dare una tal risposta 9 II, V | disposti. Tutt'ad un tratto sentì ella venire dai tetti come 10 II,VI | Geltrude indovinò, anzi sentì quella ragione, e persuase 11 II,IX | tornava a casa, Egidio si sentì libero d'una grande incertezza, 12 II,IX | sieno galantuomini, Lucia si sentì tutta rincorata, e le parve 13 II,IX | lo raddoppiò quando si sentì alzata e ficcata nella carrozza, 14 II,IX | faceva e quello che pativa, sentì mancare gli spiriti: le 15 II,IX | Il bravo d'Egidio quando sentì tutto quieto intorno al 16 II, X | l'orizzonte quando Lucia sentì un romore continuo sempre 17 II, X | Lucia parve tale, ella si sentì come racconsolata; si raccosciò 18 II,XI | disgustato dalla severità, e sentì l'ammirazione e la docilità 19 III, I | all'udire un tal ordine sentì tutt'altro che consolazione; 20 III,II | senza piume, s'inchinò, sentì i suoi confratelli che cantavano, 21 III,II | sclamò Lucia appena si sentì rassicurata, e potè discernere 22 III,III | processione e lontani dal paese. Sentì un romore dietro, stette 23 III,IV | effetto delle sue parole; ne sentì consolazione e pietà, in 24 III, V | punte del suo Resegone e si sentì tutto rimescolare il sangue, 25 III,VII | mise un gran respiro, si sentì scorrere un po' di vita 26 III,VII | cautamente però, tosto che sentì chiudere lo sportello, e 27 III,VII | Vicario respirò davvero quando sentì alzarsi dietro di lui un 28 III,VII | mio mestiere». Quando egli sentì muovere il saliscendo, guatò 29 III,VIII| due ore di giorno, egli sentì di nuovo la fame, e per 30 III,VIII| punto della conversazione si sentì il passo d'un cavallo; e 31 III,VIII| dovesse passare. Finalmente sentì il romore del fiume, e camminando 32 III,VIII| ristorarsi col cuore più largo. Sentì quivi pure relazioni e ragionamenti 33 IV, V | sogno; ma aprendo gli occhi sentì ancor più vivo il ribrezzo 34 IV, V | confondersi in forme strane; sentì nelle orecchie un ronzio 35 IV, V | accelerato, affannoso; si sentì più spossato e più arso 36 IV, V | che alla sera antecedente, sentì più viva quella puntura 37 IV, V | furia; e in quel momento sentì la chiave girar nella toppa, 38 IV, V | abbandono e quell'abbattimento, sentì egli rinascere più che mai 39 IV, V | cagioni delle sue traversie, sentì rivivere un po' di stizza, 40 IV, V | riconoscerlo: ma quando sentì la voce che non gli lasciava 41 IV,VI | donde partiva, Fermo si sentì colpito d'una tristezza 42 IV,VII | per lui ella era salute: sentì egli che non era momento 43 IV,VII | pure il povero giovane si sentì tutto rincorato nel pensiero 44 IV,VII | del volto. In quel baleno sentì egli una gioja, una speranza 45 IV,VIII| metteva il capo nella prima, sentì venire dall'altra, per lo 46 IV,VIII| assacce ond'era connessa, sentì venire una voce... una voce,