Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gremite 1 gremito 1 greppi 4 grida 46 gridando 10 gridano 2 gridanti 1 | Frequenza [« »] 46 certa 46 colle 46 curiosità 46 grida 46 riprese 46 sentì 46 spalle | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze grida |
Tomo,Capitolo
1 I, I | faceva difatti. Quindi la grida al suo nascere trovava molta 2 I,III | caso chiaro, deciso in una grida, confermata da una grida, 3 I,III | grida, confermata da una grida, tenete, dell'anno scorso, 4 I,III | Pare che abbiano fatta la grida per me». «Vedete figliuolo? 5 I,III | diverse date di quelle.~La grida si ristampava di tempo in 6 I,III | uomo, il caso è serio, la grida canta chiaro, e se la cosa 7 I,III | contento d'aver veduta quella grida». «Diavolo!» disse il dottore, « 8 I,IV | nel ventre. — Chi? a chi?» Grida e confusione; e il povero 9 II,VIII| erano quegli soli che le grida prescrivevano, e la inimicizia 10 II,IX | sfuggire l'opportunità; le sue grida potevano attirare dei guastamestieri, 11 III,VI | darne alla povera gente», grida uno della folla. Un altro 12 III,VI | fitta di nemici, udì le grida e le minacce, e si ritirò 13 III,VI | le imposte per aprirle, grida orrende accompagnavano tutte 14 III,VI | Quegli stessi però che con le grida, le incoraggiavano e le 15 III,VI | vicini, che lo rispingevano, grida, percosse, urli da tutte 16 III,VI | venuto di sua voglia; le grida che chiedevano il sangue, 17 III,VI | timore, gli beffavano, le grida continuavano, e gli smuratori 18 III,VI | giustizia!»~I sentimenti, le grida, i movimenti di questa parte 19 III,VI | che soddisfacessero alle grida che sentiva più distintamente.~« 20 III,VII | rispondendo alle mille grida, e di tempo in tempo passando 21 III,VII | che gli avevano recato le grida del sangue e i preparativi 22 III,VII | mettono fuori una buona grida che dice di sì, e pochi 23 III,VII | giorni dopo viene un'altra grida che dice di no: e intanto 24 III,VII | rispose l'oste: «ma v'è una grida molto severa che «ordina 25 III,VII | comanda» sono parole della grida, e la so a memoria: «comanda» 26 III,VII | curiosità, ma per cagione della grida», continuava l'oste; ma 27 III,VII | ancora dicendo:~«Questa è una grida che non conta, perché non 28 III,VII | Partito l'oste, si parlò della grida e delle gride, e poi ancora 29 III,VIII| aveva negato obbedienza alla grida, ricusando di dare il nome, 30 III,VIII| egli a ricordarsi della grida, del nome, e del negozio, 31 III,VIII| notajo impallidì: allora alle grida si aggiunsero gli urti di 32 III,VIII| nuovo a formarsi, né alle grida che già si facevano intendere. 33 III,VIII| otto once ad un soldo: la grida è stampata».~«Era vero poi?» 34 IV, I | in potere dei facoltosi. Grida dei 15 novembre, che proibisce 35 IV, I | prima sufficiente: quindi la grida del 23 di novembre che sequestrava 36 IV, I | potesse mantenere l'impegno, Grida dei 7 dicembre, che obbliga 37 IV, I | chiamata un inconveniente dalla grida dei 15 di dicembre, la quale 38 IV, I | tumultuosa e incalzante di grida, di sospinte, di mani levate 39 IV,IV | della sanità con publica grida, offerse premio ed impunità 40 IV,IV | pure sbalordito da tante grida, sopraffatto da tante testimonianze 41 IV,IV | volte saranno accorsi alle grida, avranno partecipato al 42 IV,IV | la chioma, il volto, le grida stesse gli accusavano stranieri, 43 IV,VI | campanelli, un baccano di grida; guatò dinanzi a sè, ed 44 IV,VI | romore di carrozze, non grida di venditori, né stridore 45 IV,VI | fanciulli spaventati dalle grida, da quei comandi, da quello 46 IV,VI | via che già sentiva quelle grida amare risuonar più forti