Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
curiosamente 2
curiose 2
curiosi 9
curiosità 46
curioso 5
curò 2
curva 1
Frequenza    [«  »]
46 anno
46 certa
46 colle
46 curiosità
46 grida
46 riprese
46 sentì
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

curiosità
   Tomo,Capitolo
1 I,II | figlia per ansietà e per curiosità di saper tutto, e le donne 2 I,IV | che lo riguardava con una curiosità poco cerimoniosa, salì le 3 I,VI | Stava egli però con qualche curiosità e con qualche sospetto di 4 I,VII | adocchiarono Fermo con una curiosità molto significante. Finalmente 5 I,VIII| aspettate san Martino».~La curiosità del Conte era stuzzicata; 6 II,III | una noja mista di qualche curiosità, poiché si trattava probabilmente 7 II,III | finitela», per quella stessa curiosità che impedisce uno di lasciare 8 II, V | Sarebbe un soggetto degno di curiosità, la ricerca delle cagioni 9 II, V | incentivo alla sua sfacciata curiosità, la quale non aveva disegni 10 II, V | compiaceva liberamente ad una curiosità di cui non conosceva ancora 11 II, V | questo era un sofisma della curiosità, o di qualche cosa di peggio, 12 II, V | interpretati altrimenti; ma la curiosità della suora fu risvegliata, 13 II, V | in modo da crescerle la curiosità. E la curiosità era stimolata 14 II, V | crescerle la curiosità. E la curiosità era stimolata in essa dal 15 II, V | la suora nel forte della curiosità, e nella speranza di scoprire 16 II,VI | Lucia con Fermo.~Questa curiosità era come ognuno può figurarselo 17 II,VII | Lucia, per soddisfare alla curiosità del padrone e alla sua propria, 18 II,VII | essi che una sorgente di curiosità, o al più un motivo di congetture 19 II,VII | ancor più complicati, e la curiosità più animata: ognuno domandava 20 II,VII | almeno metter sulla via la curiosità degli altri, quei pochi 21 II,VIII| venire armati guatava con una curiosità mezzo spaventata. Egidio 22 II, X | misericordia!»~— Che pazza curiosità ho avuto di venirla a vedere — 23 II, X | vi stette.~— Che sciocca curiosità da femminetta, m'è venuta, — 24 II, X | a turba nella Chiesa per curiosità, e visto in quel luogo il 25 II, X | Quivi un bisbiglio, una curiosità timida, un'ansia, un non 26 II,XI | preminenza faccia nascere la curiosità di sapere che abbia fatto 27 II,XI | in parte pure con qualche curiosità quando la fama viene dallo 28 III, I | per soddisfare ad una mia curiosità?»~«No, no», replicò, sempre 29 III, I | il buon vescovo, «non è curiosità in voi di vedere quest'uomiciattolo 30 III, I | di obbedire, senz'altra curiosità che di vedere se vi fosse 31 III,II | comitiva con maraviglia e con curiosità, e il Conte con un riserbo 32 III,II | invece di soddisfare la curiosità la cresceva e la impacciava 33 III,II | dopo aver eccitata tanta curiosità su quel personaggio e sulla 34 III,II | avevano destata una grande curiosità: erano già corsi fino al 35 III,III | erano mosse da una vana curiosità, e ne pure dal solo interessamento 36 III,III | si avvicinavano a lui per curiosità e per interesse, e si ritraevano 37 III,IV | schermirsi dal soddisfare alla curiosità materna, allegando sempre 38 III, V | momento, lo attirava; la curiosità vinse, e Fermo disse fra 39 III,VII | erano davanti. Il momento di curiosità e di attenzione generale 40 III,VII | miei».~«Onde, non per mia curiosità, ma per cagione della grida», 41 III,VIII| componendo il volto ad una certa curiosità, e maraviglia sciocca, come 42 III,VIII| cominciato a ribollire; sicché la curiosità era infiammata. Gli occhi 43 IV,III | storia siffatta, oltre la curiosità, potrebbe avere anche uno 44 IV,IV | accorrevano a guatare con ansiosa curiosità; e questi videro su quei 45 IV,IV | monache ivi tirate dalla curiosità e dalla divozione. Gli altri 46 IV,IX | persona una attitudine di curiosità e di sospetto, uno stare


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech