Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sollevò 8
sollievo 5
solo 143
soltanto 45
soluzione 1
soma 1
somiglia 1
Frequenza    [«  »]
45 parenti
45 pensava
45 qualunque
45 soltanto
44 atto
44 capitolo
44 parti
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

soltanto
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | furti splendidi e rapiscono soltanto le spoglie le più ricche 2 Int1 | determinarono, accennerò soltanto il vero e principale. L' 3 Int2 | messe di palme, rapiscono soltanto le spoglie più sfarzose 4 Int2 | frasi, quantunque usitate soltanto in questa parte d'Italia, 5 I,II | trascriverò tutto il dialogo, dirò soltanto che Vittoria fedele ai suoi 6 I,II | diretto colla nostra storia. Soltanto per prestarmi alla debolezza 7 I,IV | buon padre: diremo dunque soltanto ch'egli passò il suo noviziato 8 I,IV | alla parola, e lasciavano soltanto travedere una lontana intenzione, 9 I,VI | interessante storia. Diremo soltanto che gli atti più usuali 10 I,VII | farne la descrizione. Diremo soltanto che Fermo, osservando per 11 I,VIII| si alzano dicendo: — vado soltanto alla finestra —: i garzoni 12 II, I | con me» disse; «statemi soltanto alcuni passi addietro; perché, 13 II,II | il padre favoriva quelle soltanto che venivano dall'orgoglio, 14 II,II | sciaurato affare, diremo soltanto che la prima lettera di 15 II,III | potuto averne. Si parla soltanto di questo fatto, perché 16 II,IV | conseguire; e se la via è soltanto difficile, pericolosa, spiacevole, 17 II,IV | esteriore; i suoi pensieri soltanto vagavano in piena licenza; 18 II, V | i fatti delle educande. Soltanto egli vi aveva condotto una 19 II, V | questi particolari, e diremo soltanto ciò che è necessario a fare 20 II,VII | della fuga, né una parola. Soltanto Don Rodrigo accennò indirettamente 21 II,VII | cercato il suo ajuto, ma soltanto per non farsi un tale nemico.~ 22 II, X | aveva veduti, ma uccisi soltanto col comando, la sua fantasia 23 II,XI | che i libri e la scuola soltanto potevano condurlo alla scienza. 24 II,XI | poterli pregare di provare soltanto con ragioni di fatto che 25 III,II | dovere, e che era un dovere soltanto fin dove per adempirlo, 26 III,III | delle quali si aveva prima soltanto la formola, aveva dico imparato 27 III,IV | scelleratezza... non avete avuto soltanto timori, e crepacuori... 28 III,IV | conoscenza molto vicina: sapeva soltanto che la famiglia benché molto 29 III, V | dei loro avversarj, in ciò soltanto che non sono fondate sulla 30 III, V | difetto di sussistenze sia soltanto una apparenza nata da combinazioni 31 III, V | attribuivano il caro prezzo soltanto alla crudele ingordigia 32 III,VII | volevano ch'ella fosse aperta soltanto al gran cancelliere. L'arrivo 33 III,VIII| quel tempo erano riserbati soltanto alle case signorili, anzi 34 IV, I | regolamenti dell'annona. Fanno soltanto il quadro dello stato del 35 IV,III | Ferrante, dopo aver pensato soltanto per un mezzo minuto, «una 36 IV,III | alla fine, avessero a fare soltanto con gente che non abbia 37 IV,IV | contagio aveva serpeggiato soltanto nelle case dei poveri; finalmente, 38 IV,IV | duomo. Questa storia non fu soltanto creduta in Milano dov'era 39 IV,IV | errore comune, lo sappiamo soltanto per l'accusa di cecità e 40 IV,IV | in guaj. alle finestre soltanto, ma sui tetti delle case 41 IV, V | villaggi deserti, animati soltanto da gemiti, attraversati 42 IV,VI | volesse udire una parola, soltanto una parola; e gli chiese 43 IV,VI | parole di conforto; né adulti soltanto, ma garzoncelli, ma giovinette 44 IV,VII | chi? partir dal luogo dove soltanto si poteva sperare di trovarla: 45 IV,VIII| pensò più a regolarlo, ma soltanto a tenerselo lontano, tanto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech