Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] creder 4 crederà 1 crederci 1 credere 45 crederebbe 3 credereste 1 credergli 1 | Frequenza [« »] 45 andiamo 45 case 45 coraggio 45 credere 45 interruppe 45 oltre 45 parenti | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze credere |
Tomo,Capitolo
1 I, I | il passaggero può quasi credere di scorrere una perfetta 2 I,IV | parenti poi potevano anche credere e dire che Ludovico si era 3 I, V | passaggero avrebbe potuto credere che quella casa fosse abbandonata, 4 I, V | ch'io non avrei mai potuto credere che un par suo desse tanta 5 I,VI | sicurezza... ma non posso credere ch'ella abbia avuta l'intenzione 6 I,VI | campo di battaglia.~Non è da credere che l'animo del buon frate 7 I,VI | voglio bene, ma non voler credere alle mie parole, e non voler 8 I,VI | ragioni, avrebbe potuto credere che la fosse controversia 9 I,VII | che io non avrei voluto credere, è vero. Mah! confidenza 10 I,VII | non fa... ma non potete credere quanto mi sia spiaciuto 11 II,IV | parole che dovevano far credere che la sua scelta era liberissima. 12 II,IV | diceva ciò che lo poteva far credere, ciò che la impegnava sempre 13 II,IV | mi avete dato motivo di credere, di esser certo che poteva 14 II,IV | mia riputazione, lasciando credere che io ho presa leggermente 15 II,IV | tutto ciò che poteva farlo credere, e divorava nel suo cuore 16 II,IV | ciò che avrebbe potuto far credere il contrario, trascorso 17 II, V | di disdirsi, e di farle credere che il sospetto era ingiurioso 18 II, V | parlando in modo da farle credere ch'ella cercava di rimandare 19 II,VI | guardia, lasciando loro credere che andasse ad una delle 20 II,VII | Il signor padrone può ben credere che in faccia mia nessuno 21 II,VII | podestà si trovò disposto a credere poi, o a fingere di credere 22 II,VII | credere poi, o a fingere di credere alle insinuazioni incessanti 23 II,VIII| molto permalosa. Ora non può credere le cose che ha dette costui 24 II,VIII| per ottenerne era di far credere che ne avesse molto. Egli 25 II,VIII| addosso i cappuccini, e di far credere a chi era informato della 26 II,IX | suoi parenti; e voleva far credere di esser rapita. Così dicono 27 II,IX | gente in cerca, non volle credere che Lucia le avesse fatto 28 II,IX | aggiunse; «ma non lo posso credere di quella ragazza. Ad ogni 29 II,XI | aspettatore, ponderato, lento nel credere, nell'operare, nell'affermare, 30 III,II | consolazione, la pecora smarrita, credere tutto, darvi dentro, e far 31 III,IV | vista, che è facile fargli credere ch'egli si è ingannato alla 32 III,IV | centesimo. Non si sarebbe potuto credere che Lucia pochi giorni prima 33 III,IV | quale egli si sforzava di credere mossa in tutto dal suo ministero 34 III, V | rassegnazione, può difficilmente far credere che compatisce; chi nega 35 III,VI | credeva, né era possibile di credere, tutto quello ch'egli aveva 36 III,VI | stormo di voci. Non è però da credere che tutti quei gridatori 37 IV, I | Milanese o non lo voleva credere, o non se ne curava, o con 38 IV,III | molta bontà, che non poteva credere dovesse succedere incontri 39 IV,III | precipitazione, lo accusavano di credere pazzamente ad un male che 40 IV,III | dicono da alcuni per far credere che vi sia la peste, il 41 IV,IV | Contribuiva la facilità a credere delitti enormi, strani, 42 IV,IV | nostre; e questa corrività a credere senza prova attentati contra 43 IV,IV | dell'attentato. Dal non credere un delitto all'approvarlo 44 IV,VII | sprezzante, e gli disse: «Convien credere che il diavolo col quale 45 IV,VIII| sana, vi saluta, e potete credere... era tutta in pensiero