Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coprirsi 1 copriva 6 coprono 1 coraggio 45 coraggiosa 2 coraggiosamente 1 coraggioso 2 | Frequenza [« »] 45 alquanto 45 andiamo 45 case 45 coraggio 45 credere 45 interruppe 45 oltre | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze coraggio |
Tomo,Capitolo
1 I,VI | Sentite, figliuoli. Se aveste coraggio e destrezza quanto è di 2 I,VI | tanto magnifica; e Fermo: «Coraggio!» disse: «destrezza! dite, 3 I,VI | Ebbene, come vi ho detto, coraggio e destrezza; fare quello 4 I,VII| finirà presto e bene. Fede, coraggio, e buona sera». Detto questo 5 I,VII| avemmaria, verremo a prendervi. Coraggio, Lucia, tutto dipende da 6 I,VII| sospirò, e rispose: «oh sì, coraggio»: con una voce che smentiva 7 I,VII| metter loro addosso del coraggio per ogni evento.~Terminata 8 I,VII| trasformato: al terrore e al coraggio che lo agitavano succede 9 I,VII| altro terrore, e un altro coraggio: l'impresa si affaccia alla 10 I,VII| detto sotto voce a Lucia: «coraggio: è un momento; come a far 11 II,II | il giovane non perdeva coraggio; nascevano nuovi casi, e 12 II,III| Geltrude avesse avuto il coraggio, che non aveva, di porre 13 II,III| questi sentimenti un lampo di coraggio. E già ella stava cercando 14 II,III| minacciosa, che tutto il suo coraggio svanì. Pensò che la resistenza, 15 II,IV | sproposito! — si sentiva un coraggio a tutta prova, e prometteva 16 II, V | pigliato da Egidio l'orribile coraggio che le abbisognava, entrò 17 II,VI | tremando l'omicida. «Ebbene! coraggio», replicò lo scellerato, « 18 II,VI | paura, e dava loro sempre coraggio; e rianimate, e come illuse 19 II,VII| Non voglio? non posso: coraggio coraggio Don Rodrigo! bisogna 20 II,VII| voglio? non posso: coraggio coraggio Don Rodrigo! bisogna ammansarla 21 II,VII| altra, e le due il viso. Coraggio, e prudenza: comprare e 22 II,VII| ecceduto in libertà e in coraggio col solo indicare con un 23 II,VII| volontà, che determinazione di coraggio. Ma stretti i patti, colui 24 II,IX | no no... voi avete troppo coraggio, troppa presenza di spirito... 25 II,IX | ogni momento che un po' di coraggio e molta precauzione poteva 26 II,IX | amorevolmente, la rimproverò di poco coraggio; le promise che non le sarebbe 27 II,IX | della carrozza, e svenne.~«Coraggio, coraggio» dicevano gli 28 II,IX | carrozza, e svenne.~«Coraggio, coraggio» dicevano gli scherani, 29 II, X | facendo animo, e ripetendo: «coraggio, non è niente, non vogliamo 30 II, X | Lucia, risolutamente: quel coraggio di disperazione ch'ella 31 II, X | e me ne andai... Oh che coraggio aveva allora! era un uomo! 32 III, I | cappellano non ebbe più coraggio di replicare, e fatto un 33 III, I | in furia, e togliermi il coraggio di andare... andare! bisogna 34 III, I | in modo d'infondere ogni coraggio a Don Abbondio: poiché il 35 III,II | ma eguale anzi più forte coraggio: e continuò a produrre l' 36 III,III| suoi bravi per attingere coraggio o indifferenza; ma s'accorgeva 37 III,III| intenzione; e per non trovare il coraggio, il mezzo più sicuro è d' 38 III,III| agli altri il suo nuovo coraggio, ne riceveva da essi, per 39 III,VII| cancelliere: «Faccia presto, e con coraggio, ché siamo qui molti galantuomini 40 IV,II | di salvare la pelle, ho coraggio anch'io quanto chi che sia, 41 IV,III| fatto ci andrebbe troppo coraggio, confessano che tutto il 42 IV,IV | querele, e dar consolazioni e coraggio: visitava il lazzeretto, 43 IV,IV | testimonianze non ebbe il coraggio di pensare che il delitto 44 IV, V | sentimento, e dà il contegno del coraggio; è la parte meno nobile, 45 IV,VI | aveva estinto affatto ogni coraggio, né confusi tutti i pensieri,