Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
casati 1
cascaggine 1
cascina 1
case 45
casetta 15
casette 2
casi 36
Frequenza    [«  »]
46 venuto
45 alquanto
45 andiamo
45 case
45 coraggio
45 credere
45 interruppe
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

case
   Tomo,Capitolo
1 I, I | riviera è tutta sparsa di case e di villaggi: altri alla 2 I,III | questo ho mendicato in dieci case». «Mah! l'anno è scarso, 3 I,VIII| pensare alla custodia delle case, le quali erano prive dei 4 II, I | canto trovando ancora vie e case, era Lucia colpita da una 5 II,II | non mai condotta in altre case, come avrebb'ella mai potuto 6 II,VI | scellerato fu nelle sue case, cioè in quella parte disabitata 7 II,VIII| in un convento vicino a case di signori. Ma vediamo in 8 II, X | e villaggi sparsi, e case solitarie. Guardò intorno, 9 II,XI | distribuiva, alla sua casa, alle case dei poverelli, pensò anche 10 III,III | Chiuso, tornando la sera alle case loro, raccontarono ciò che 11 III, V | disadatte: i palazzi, e le case ornate che ora si veggono 12 III, V | Andando innanzi lungo le case dei lavandaj, senza saper 13 III,VI | convenuta, ai monasteri, alle case dei ricchi, insomma (per 14 III,VII | giuste: e condurli alle case di questi tiranni, loro 15 III,VIII| riserbati soltanto alle case signorili, anzi alla parte 16 III,VIII| sbucavano come vespe dalle case, e si riunivano a sciami: 17 III,IX | le qualità delle dodici case del cielo, le influenze 18 IV, I | fare perquisizioni per le case. Come si facciano denunzie 19 IV, I | via, l'altro percorreva le case dove erano raccolti quegli 20 IV, I | la paglia, sul letame: le case, le vie si riempivano di 21 IV, I | appiattati lassù, abbandonando le case. Con tanto più di furore 22 IV, I | deposte sotterra presso le case le loro ricchezze, e cacciando 23 IV,II | colla speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, 24 IV,II | e in quella vece nelle case, un impatto di strame, tizzoni 25 IV,II | assestate alla meglio le case loro, che venissero a dare 26 IV,II | rinchiudere altri nelle case, altri attendare alla campagna, 27 IV,III | sequestrare gli altri nelle case.~Ma lo schiamazzare che 28 IV,III | violentemente si ponevano nelle case, occupavano i letti, prendevano, 29 IV,IV | licenza; e a grado a grado, le case, le cose, le persone furono 30 IV,IV | frati nel lazzeretto, nelle case, nelle vie accorrevano al 31 IV,IV | condotti al lazzeretto, e case sequestrate, molti che dapprima 32 IV,IV | serpeggiato soltanto nelle case dei poveri; finalmente, 33 IV,IV | suppellettili; le fronti delle case povere furono addobbate 34 IV,IV | inchiodare le porte delle case già sequestrate. Con questi 35 IV,IV | arca che passava. Da quelle case usciva un ronzio di voci 36 IV,IV | soltanto, ma sui tetti delle case vicine e soprastanti si 37 IV,IV | Prima della processione le case chiuse erano intorno a cinquecento; 38 IV,VI | chiamata uscì d'una di quelle case; Fermo alzò gli occhj, e 39 IV,VI | urli che uscivano dalle case, strepito di carri funebri, 40 IV,VI | un'altra languiva nelle case; e forse cento venti mila 41 IV,VI | ricompensa. Posto il piede nelle case, vi si portavano non da 42 IV,VI | monatti che entravano nelle case, monatti che uscivano recandosi 43 IV,VI | la distinse tosto fra le case vicine più umili, e più 44 IV,VII | dei pochi rinchiusi nelle case dinanzi alle quali il carro 45 IV,IX | sua: qui abbiamo le nostre case, qui si può concluder tutto


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech