Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partendosi 1
partenza 9
partenze 1
parti 44
partì 38
participerà 1
particolare 29
Frequenza    [«  »]
45 soltanto
44 atto
44 capitolo
44 parti
44 pericoli
44 poveretta
44 prezzo
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

parti
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | si affaccia da tutte le parti, s'attacca alle sue idee, 2 Int2 | lingue particolari a diverse parti d'Italia, che in una sfera 3 I, I | vicino; e come in alcune parti la stradetta si eleva al 4 I, I | qualche scrostatura in varie parti. Al rivolgimento dunque 5 I, I | confratelli pigliare le parti di un debole, difenderlo 6 I,VII | spiegare a Lucia tutte le parti del disegno, ad istruirla 7 I,VIII| gente traeva da tutte le parti alla chiesa: già i più lesti 8 II, I | comunione cattolica facevano le parti di monaca in quelle commedie 9 II,VII | per stanchezza d'ambe le parti. Questi piati però non uscivano 10 II,VII | troppo evidente d'ambe le parti di sopire l'affare e di 11 II,VIII| agenti che teneva in varie parti del paese, lo aveva in quella 12 II,VIII| che Egidio faceva le sue parti con molto zelo, e con una 13 II,VIII| conventi in tutte le quattro parti del mondo».~«Oh la bella 14 II,VIII| mi converrebbe pigliar le parti di fra Cristoforo prima 15 II,VIII| la convenienza delle due parti. E siccome la cosa non aveva 16 II,IX | ma era tenuta da tutte le parti, faceva forza per pingersi 17 II,IX | si diffondeva in tutte le parti del Milanese: mangiare e 18 III,II | famiglia per lei sovrana; e le parti ch'ella doveva prendere 19 III,VI | resistenza da tutte le parti. Tutti e due sono stati 20 III,VI | casa era cinta da tutte le parti. Il poveruomo salì sul solaio 21 III,VI | percosse, urli da tutte le parti. Ma intanto la porta era 22 III,VI | non seppe che farsi. Le parti estreme dell'attruppamento, 23 III,VI | prigione», si gridava da mille parti a quegli che proseguivano 24 III,VII | certamente avrebbe prese le parti di quello, ricordandosi 25 III,VIII| Mentre egli pensava, da molte parti gli veniva gridato: «presto 26 III,VIII| potuto rettificare in molte parti i fatti e le riflessioni; 27 III,IX | afferrato: di modo che le due parti finiscono a comprendersi 28 IV, I | tiravano per forza da tutte le parti tanto pane in città, era 29 IV, I | terra, e ravvivati, in cento parti cadevano le centinaja, e 30 IV, I | fame incalzava da tutte le parti del territorio nuova folla 31 IV, I | tempi era ancora in molte parti d'Europa composta in gran 32 IV, I | avevano a passare: nelle altre parti si diceva: «povera gente! 33 IV,III | arrivare d'uomini dalle parti del contado dove la peste 34 IV,III | per rapinare; che in varie parti di quel tratto la pestilenza 35 IV,III | buon cavaliere a prender le parti d'una dama che gli comparte 36 IV,IV | intralciata, e in molte parti cessava affatto: e nello 37 IV, V | cavarne il danaro, e far le parti; mentre colui che teneva 38 IV, V | qualche imprecazione. Fatte le parti, i monatti lo posero nella 39 IV, V | cercò di schivare tutte le parti abitate, venendo pei campi: 40 IV, V | venite a fare in queste parti? Dio vi guardi! Vi pare 41 IV, V | fidato di venir da queste parti?»~«Perché Lucia non mi ha 42 IV,VI | avrebbe assalito da tutte le parti, e che bisognava risolversi 43 IV,VIII| è potuto vedere in altre parti di questa storia, era molto 44 IV,IX | mia, ben venuta in queste parti; andiamo a sedere, e a discorrere


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech