Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volle 30 vollero 3 volo 4 volontà 43 volontaria 4 volontariamente 10 volontarie 1 | Frequenza [« »] 43 pare 43 sapete 43 terribile 43 volontà 42 alcune 42 avviò 42 dagli | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze volontà |
Tomo,Capitolo
1 I, I | quei tempi. Tante erano le volontà d'impedire ogni esercizio 2 I, I | inceppare ogni diritto, e queste volontà erano così potenti, che 3 I, I | secondata assai lietamente la volontà dei suoi parenti che lo 4 I,IV | narratore, ma per una sincera volontà d'imparare e di essere informato 5 I,IV | natura e all'indole da una volontà efficace e costante. Il 6 I,VI | pigliar marito contra la volontà dei suoi parenti, ha fatto 7 I,VII | e di amore alla propria volontà: che non era bene quel bene 8 II, I | circostanze condotte da una volontà perversa. La loro passione 9 II,III | sembrato una ferma e pura volontà non era altro che una illusione 10 II,III | preziosi per legare una volontà che non si guarda, e per 11 II,III | giorni a non avere altra volontà che quella del marito, fuorché 12 II,III | se mai essi forzassero la volontà della figlia incorrerebbero 13 II,VI | supponeva l'accordo di due volontà, d'una delle quali ella 14 II,VII | vera ragione si è la poca volontà di lavorare, e il disprezzo 15 II,VII | desiderato, che era di toglier la volontà a Fermo di ritornare.~Intanto 16 II,VII | scelleragine più inclinazione nella volontà, che determinazione di coraggio. 17 II,VIII| dove si trovi più di buona volontà che di convenienza: «chi 18 II, X | quasi senza il comando della volontà: e Lucia lasciò vedere la 19 II,XI | perseverantemente, vincendo con la volontà le ripugnanze delle quali 20 II,XI | ingegno né la costanza di una volontà: è duopo che queste facoltà 21 III,II | tutte quelle passioni. La volontà capricciosa, irregolare, 22 III,II | vita come un dono della volontà di lui: come un beneficio 23 III,III | legame già stretto da due volontà libere e concordi; e ignorava 24 III,III | riveli più chiaramente la sua volontà. L'asilo intanto ve lo troverò 25 III,IV | debolezza che non è della vostra volontà, non sento altro che una 26 III,IV | quella ardente e comune volontà la quale egli si sforzava 27 III, V | del suo dolore sia nella volontà scellerata di alcuni, converrà 28 III, V | nello studiare non tanto la volontà unica donde è uscita la 29 III, V | uscita la legge, quanto le volontà moltiplici, varie, più vicine 30 III, V | mezzi di eludere queste volontà, o di comperarne la complicità.~ 31 III, V | insani avevano trovato nelle volontà, nella natura stessa delle 32 III, V | che era l'effetto d'una volontà e non della natura, e prevedeva 33 III,VII | consolazioni, e di buona volontà: oggi in mezzo ad una moltitudine 34 III,VII | negozio briccone, senza mia volontà, vengo per un negozio che 35 III,VIII| vicini, parte per buona volontà, parte spinti, urtavano 36 III,IX | opposizione alle abitudini e alle volontà risolute di Don Ferrante. 37 III,IX | altro che un po' di buona volontà, senza efficacia di azione, 38 IV, I | assurdi vadano a male, le volontà insipienti sieno frustrate, 39 IV, I | che esprimeva una buona volontà inutile, una ripulsa dolente.~ 40 IV, I | solo avere e da una sola volontà, ma rispetto ai bisogni 41 IV,II | disse Agnese.~«Sia fatta la volontà di Dio», disse Don Abbondio: 42 IV,II | risolutezza che piega le volontà, e quella parola che toglie 43 IV,VIII| fatti, interpretando la sua volontà in questo come nel perdono