Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parca 2
parcere 1
parco 1
pare 43
parecchiando 1
parecchiate 1
parendo 2
Frequenza    [«  »]
43 milanese
43 monza
43 n'
43 pare
43 sapete
43 terribile
43 volontà
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pare
   Tomo,Capitolo
1 I,II | già fatte?»~«Fatte, fatte, pare a voi, perché la bestia 2 I,II | era convenuto».~ ~«Oh! vi pare ch'io sappia i secreti del 3 I,III | questo il caso vostro». «Pare che abbiano fatta la grida 4 I,III | qualche cosa, ed ora gli pare d'averla trovata, di mettergli 5 I,III | dico, siete un ragazzo, pare che parliate ad un uomo 6 I,III | potrebbe parere, e come pare talvolta a chi non sa o 7 I, V | spalle. «Ma, da quel che mi pare d'avere inteso», disse il 8 I,VII | il padrone in una stanza, pare un soperchiatore, un torbido; 9 I,VII | attendeva ai fatti suoi pare l'oppresso, la vittima, 10 I,VIII| chiesa con donne...! mi pare...» e continuava a crollare 11 II,II | accorti dei primi (cosa che pare impossibile eppure è vera) 12 II,IV | doveva pensar nulla; vi pare egli cosa tanto difficile? 13 II,IV | risoluzione che a lei forse pare certa, ferma, irrevocabile; 14 II,VII | continuò Don Rodrigo «pare che questa cosa stia molto 15 II,IX | e non vuol partire. Mi pare che se fosse lontana dove 16 II,IX | fossero questi ferri, mi pare che le getterei le braccia 17 II, X | giorno! Che notte eterna! Mi pare quella notte ch'io passai 18 III,II | le gambe ai cani, a cui pare che il mondo rovini quando 19 III,II | andar le cose a modo suo: ma pare che vi c'ingrassi: non ne 20 III,II | stralunate fa anch'egli! Un po' pare Sant'Antonio nel deserto 21 III,II | scacciava le tentazioni, un po' pare Oloferne in persona! Dio 22 III,III | quanti occhi, e (ma questo pare più naturale) tante bocche 23 III,III | quanto aveva cara la vita (mi pare che fosse un parlar chiaro) 24 III, V | tempo una compassione che pare più sincera per chi soffre, 25 III,VI | scompiglio dei fornai non pare che fossero i mezzi più 26 III,VII | che è il meglio di tutti e pare... un dottore di medicina 27 III,VII | tuttavia:~— E che testimonio! Pare che tu avessi paura di passartela 28 III,IX | farle predominare in casa; e pare che il carattere straccurato 29 IV, I | nello stato degli altri. Pare quindi che noi dovremmo 30 IV,III | quel luogo che in verità pare dovesse ispirare tutt'altri 31 IV,III | un soggetto all'altro. Mi pare che la cosa sia evidente».~« 32 IV,III | voglion dire che il morbo pare mortale: il resto è una 33 IV,III | cose da far dire un giorno: pare impossibile che quei nostri 34 IV,III | avventarsi, un ronzio terribile; pare che vadano ad una conquista 35 IV,IV | contagio in Lombardia, non pare che si dovesse scrutiniar 36 IV,IV | motivi, che da un tal labbro pare che dovessero portare la 37 IV,IV | stati saggi indarno, non pare ad essi un esercizio ragionevole 38 IV,IV | meglio pensato di loro, non pare ad essi uno scopo. Certo 39 IV, V | vernaccia certamente, che te ne pare? eh Griso? Domani sarò vispo 40 IV, V | parti? Dio vi guardi! Vi pare egli, con quella poca bagattella 41 IV,VII | bella paura, a quel che pare», disse quel monatto: «m' 42 IV,VII | per quella via alla quale pare che Egli ti avesse chiamato, 43 IV,IX | quelli che si amano: si pare amici dei birboni, e nemici


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech