Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montuoso 1
monumenti 1
monumento 2
monza 43
mora 2
morale 7
moralmente 2
Frequenza    [«  »]
43 entrare
43 miei
43 milanese
43 monza
43 n'
43 pare
43 sapete
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

monza
   Tomo,Capitolo
1 II, I | quale tosto non esclami: Monza.~La madre e la figlia si 2 II, I | solette in una osteria di Monza, senza alcuna pratica del 3 II, I | Agnese a cui l'aspetto di Monza non era nuovo perché v'era 4 II,III | disposta a fare una trottata a Monza per richiedere alla Badessa 5 II,III | chi lodava il cielo di Monza, chi la regola del monastero. 6 II,III | di buon ora per andare a Monza come ha stabilito Geltrude». 7 II,III | sulla condotta da tenersi a Monza. Prediceva gli onori che 8 II,III | preparasse al viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; 9 II,III | iscritto da un bell'ingegno di Monza, uomo dotto che aveva letti 10 II,IV | Geltrude entrò nel monastero di Monza, e che assunse l'abito; 11 II,VII | fuggitivi erano andati a Monza, che Fermo aveva proseguito 12 II,VII | senza troppa difficoltà. Monza non era più lontana che 13 II,VII | a chi, in qual parte di Monza costei è andata a posarsi; 14 II,VII | portano rispetto; ma in Monza, s'io fossi riconosciuto... 15 II,VII | nimicizia con nessuno in Monza: chi dunque ti vorrebbe 16 II,VII | Bisognerebbe che i birri di Monza fossero bene stanchi di 17 II,VII | immediatamente».~«Bravo: hai amici in Monza?»~«Eh Signore io ho amici 18 II,VII | ratto a forza aperta, in Monza, su un terreno che egli 19 II,VIII| lettera a quell'Egidio di Monza, che il lettore conosce, 20 II,VIII| Don Rodrigo gli parlò di Monza, corse tosto col pensiero 21 II,VIII| dir figlio. Ho un affare a Monza, pel quale m'è d'uopo un 22 II,VIII| Egidio, «chi sarebbe in Monza colui che ardisse vantarsi 23 II,VIII| contorni che si trova in Monza nel monastero contiguo alla 24 II,VIII| cavallo, e prese la via di Monza.~In quel tempo di provocazioni, 25 II,VIII| rallegrò pensando che a Monza troverebbe un impiccio di 26 II,IX | ogni modo essa rimanendo in Monza avrebbe sclamato, ricorso, 27 II,IX | si fosse allontanata da Monza, ma non sapendo quando ciò 28 II,IX | appena sarebbe giunto a Monza, e continuò a maturare il 29 II,IX | giornata è bella». Giunto a Monza, entrato in casa, scavalcato, 30 II,IX | di appostarsi vicino a Monza nel luogo che era indicato 31 II,IX | tardi avvertito, si portò a Monza sotto colore d'una visita 32 II,IX | insegnarci la strada di Monza?» Mentre costui parlava, 33 II,IX | sono voltati a rovescio: Monza è per di qua» (alzando la 34 II,IX | questa strada, e saranno a Monza in poco più d'un miserere». 35 II,IX | insegnarci la strada fino a Monza?»~«Signori miei», disse 36 II,IX | operosi. Quella piazza di Monza come tutte le piazze, tutte 37 II,IX | riflessione. Ma in quel momento in Monza l'avvenimento locale occupava 38 III, V | lasciato che s'avviava da Monza a Milano, munito d'una lettera 39 III,VII | la mattina su la via da Monza a Milano, e il resto di 40 III,VIII| sicuro né in Milano né a Monza né a casa sua, né in alcuna 41 III,IX | Fermo: fino il monastero di Monza, fino il Castello del Conte, 42 III,IX | lettera dopo il ritorno da Monza, intese e fece rispondere 43 IV,VII | era nota; come il frate di Monza l'aveva posta in guardia


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech