Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscer 1
conoscerà 1
conosceranno 1
conoscere 43
conoscerle 1
conoscerli 1
conoscersi 1
Frequenza    [«  »]
44 prezzo
44 rispetto
44 teneva
43 conoscere
43 entrare
43 miei
43 milanese
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

conoscere
   Tomo,Capitolo
1 I,II | gioja trista e feroce di conoscere il suo nemico, «Signor Curato, 2 I,III | egli era come spaventato di conoscere che Lucia aveva una cosa 3 I,VII | Cristoforo balordo, doveva conoscere di quanta importanza fosse 4 II, I | tutti questi non han saputo conoscere quel che si voglia la vera 5 II,II | persone le quali non pensano a conoscere un animo per dirigerlo nella 6 II,II | trasparente, avrebbero potuto conoscere qualche cosa dell'animo 7 II,II | quanto ella è necessaria a conoscere la storia ancor più vasta 8 II,II | assaggiare divertimenti, per conoscere ben bene quello a cui doveva 9 II,II | rammaricarsi di non averla saputa conoscere. L'immagine di colui al 10 II,IV | era, e in ogni caso, di conoscere ella stessa più chiaramente 11 II,IV | storia hanno il privilegio di conoscere i personaggi prima di vederli 12 II,IV | risponderò, verrò io stessa a conoscere più chiaramente quale sia 13 II,IV | la religione glielo fa conoscere, gli l'idea chiara ed 14 II, V | allora più fissamente per conoscere che fosse; e i cenni che 15 II,VI | tormentata io per farle conoscere il suo stato. Quando costui, 16 II,VI | son cose che io non posso conoscere; ma già l'avrete inteso 17 II,VII | paese, aderenze, notizie per conoscere le occasioni e per approfittarsene, 18 II,VIII| possibili prima di fargli conoscere il suo disegno, e propose 19 II,IX | un linguaggio che lo fece conoscere a Lucia per bergamasco: « 20 III, I | Illustrissima, lo debbe conoscere per fama; è un uomo carico 21 III, I | che non lo è. Per farvelo conoscere è d'uopo ch'io appaja dinanzi 22 III, I | colui, per assaggiarlo, per conoscere l'umore della bestia, giacché 23 III,II | io solo pur troppo posso conoscere appieno. Se le sta a cuore 24 III,III | istrutta abbastanza per conoscere che quella promessa fatta 25 III,III | inaspettati, e l'aveva fatta conoscere ad uno che aveva il dovere, 26 III,III | ombrosi non avvezzi ancora a conoscere la massaja fuggono in confusione 27 III,III | che fa sapere e sentire, e conoscere le cose, delle quali si 28 III,IV | al superiore, che gli fa conoscere la sua ragione, che ottiene 29 III, V | tal cosa si afferma senza conoscere, senza poter conoscere, 30 III, V | senza conoscere, senza poter conoscere, senza cercar di conoscere 31 III, V | conoscere, senza cercar di conoscere il fatto su cui si forma 32 III, V | fatto che appena si può conoscere approssimativamente per 33 III, V | dagli effetti avesse dovuto conoscere quanto il suo ordine era 34 III,VI | andando, e origliava per conoscere un po' più chiaramente lo 35 III,VII | consultando, e aspettando di conoscere un po' meglio lo stato delle 36 III,IX | CAPITOLO IX ~Dobbiamo ora far conoscere al lettore i personaggi 37 III,IX | ornamento dell'ingegno, e per conoscere le arti così dannose dei 38 IV,III | verità egli credesse di conoscere; ma nei libri, non so per 39 IV,IV | caratteri che più servono a far conoscere la natura umana. Nei molti 40 IV,VI | del non aver potuto né pur conoscere quanta ella fosse, incerto 41 IV,IX | lunga storia: chi volesse conoscere le più immediate legga, 42 IV,IX | Stato di Milano; e se vuol conoscere più a fondo, frughi nei 43 IV,IX | quei fondi, e insieme a conoscere quella brava gente.~«È un


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech