Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veci 2
veda 1
vedano 2
vede 42
vedendo 37
vedendogli 1
vedendola 4
Frequenza    [«  »]
42 passato
42 sei
42 uscì
42 vede
41 affare
41 domandò
41 oggi
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vede
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | malvagità grandiosa. Onde si vede esser vero quel detto che 2 Int1 | Per queste ragioni ognun vede quanta debba importare all' 3 I, I | che per la prima volta le vede in quei boschi, e che non 4 I, I | passaggero, dimodoché egli non vede altro che il cielo e le 5 I, I | istmi: dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino all'orizzonte 6 I,III | perché vedete quando si vede che uno può regalare gli 7 I,III | me non faceva bisogno: si vede che non mi conoscete: non 8 I,III | le mani sopra, e poi la vede scomparire, e ne va di nuovo 9 I,III | guarda egli stesso e vede, che cosa? un bel mucchio 10 I, V | al termine delle cose si vede la sua mano. Ascoltate; 11 I, V | e per approvatore, e che vede negli altri contraddizioni 12 I, V | contro il Conte Duca, perché vede benissimo che non può competere 13 I,VI | andare alla Chiesa: non mi vede una volta che non me ne 14 II, I | interessante. E intanto non si vede nulla di tutto ciò: ho taciuto 15 II, I | non so quale afa, come chi vede una brutta grandiosità. 16 II,II | la fantasia dei fanciulli vede sempre nella condizione 17 II,II | dello stato; giacché ognun vede che sarebbe stato troppo 18 II,II | sa qualche cosa di più, vede nella cosa stessa una distinzione 19 II,II | una distinzione profonda; vede, e vi insegna che la cosa 20 II,VI | Perché no, sposarvi? Se ne vede tante a questo mondo. Sareste 21 II,VII | sapienza di chi governa vede il male, e tosto applica 22 II,VII | ha dubitato un momento. Vede bene, ognuno nel suo mestiere 23 II,VIII| farò; e mi raccomando... vede bene... non vorrei che... 24 II,VIII| parenti dare l'esempio».~«Ma vede bene signor zio, il mondo 25 II, X | corso a verso, com'ella vede, signor padrone; ma una 26 II,XI | utile e glorioso effetto, si vede allora quanto sia vero che 27 III, I | come un ospite pauroso vede un padrone di casa accarezzare 28 III,II | insolito, di quello che si vede e si soffre non lascia riposare 29 III,III | illustrissima... ma ho detto così... Vede bene, Monsignore, ognuno 30 III,IV | sapere come mi giudichi Chi vede tutto? ma voi dovete sapere 31 III,IV | ho tante faccende: ella vede». Il Conte sedette, ringraziò, 32 III, V | fiancheggiata di pioppi che si vede al presente, una stretta 33 III, V | salute. Se il medico il quale vede che la malattia è incurabile, 34 III,VI | né frumento. Adesso si vede la cosa sincera, e non ce 35 IV,II | curato di portarlo».~«Ma non vede, che ho preso con me tutto 36 IV,III | disse Don Lucio.~«Ora, vede ella se bisogna poi ricorrere 37 IV,III | volgo, che guarda in su, vede le stelle, e le considera 38 IV,III | istravaganze volgari. Dal che si vede quanto fosse prepotente 39 IV,IV | avvelenarlo in massa. Dal che si vede, che a volere impedire gli 40 IV,IV | romori publici. Ho detto si vede, e dovetti dire: si dovrebbe 41 IV,VI | in un mercato di grani si vede un andare e venire di gente 42 IV,VII | demonii: «te lo meriti, si vede che sei un bravo giovane.


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech