Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] usava 3 usavano 5 uscendo 4 uscì 42 usciamo 2 usciamone 1 uscio 8 | Frequenza [« »] 42 hai 42 passato 42 sei 42 uscì 42 vede 41 affare 41 domandò | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze uscì |
Tomo,Capitolo
1 I,III | ricevute parole di speranza uscì per una porticella dell' 2 I,IV | popolo fino alla porta donde uscì cominciando il suo pedestre 3 I,VI | come salutando, e se ne uscì per quella, tranquillamente, 4 I,VI | servo rimase, e il padre uscì nel cortile, quindi nella 5 I,VIII| lasciata finalmente la corda uscì dalla Chiesa, e si pose 6 I,VIII| più accigliato del solito uscì egli e si pose a camminare 7 I,VIII| alzò come dal sonno. Fermo uscì il primo, porse la mano 8 II,II | secolo decimosettimo non uscì ch'io sappia in Milano un 9 II, V | dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella stanza dicendo 10 II, V | finch'ella non la chiamasse. Uscì quindi a render conto del 11 II,VI | al solajo: e l'omicidio uscì per la porta che era stata 12 II,VI | Occultata la vittima, egli uscì di notte fitta, accompagnato 13 II,VIII| Rodrigo, e si accomiatò. Uscì del castello, scese alla 14 II,VIII| cortese al padre compagno, uscì del convento, e si pose 15 II,IX | stato dell'animo suo; e ne uscì con più grave e più fondato 16 II,IX | assassinio.~---------~Lucia uscì nella via, e s'incamminò 17 II,IX | al suo nascondiglio, ne uscì per una parte che dava su 18 II, X | andò verso la porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena della 19 II, X | Conte solo, ma tutto armato uscì dal castello, scese l'erta 20 III, I | questa chiesa».~Il cappellano uscì nell'altra stanza, dove 21 III, I | opera buona». Detto questo uscì; i radunati nell'altra stanza 22 III, I | con la fronte umiliata, uscì nell'altra stanza dove il 23 III, I | degli abiti solenni, ed uscì nella chiesa affollata a 24 III,II | le disse il Conte; quella uscì tosto, e i due salvatori 25 III,II | porta s'aperse, la vecchia uscì, e la buona donna entrò 26 III,II | lungo tempo il suo ovile; uscì dalla casa del curato, entrò 27 III,IV | qualche momento il Conte uscì dalla casa di Don Abbondio 28 III,IV | di tenerezza, si congedò, uscì con Don Abbondio, e sulla 29 III,VI | tratto una voce orrenda uscì dalla folla: «andiamo dal 30 III,VII | fu aggrandito, e Ferrer uscì col Vicario, dicendo: «Qui 31 III,VII | parte alla conversazione, uscì in campo anch'egli con le 32 III,VII | e la pose dinanzi a sè, uscì, volse la chiave nella toppa, 33 III,VII | randello, s'avviò alla porta, e uscì nella via, sempre continuando 34 III,VIII| indifferente, pagò il suo scotto, e uscì dall'osteria, risoluto di 35 III,VIII| da passare. Sconfortato uscì della via, entrò nei campi, 36 IV,II | tra la camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, 37 IV, V | tolse la chiave dalla toppa, uscì, chiuse Don Rodrigo in istanza 38 IV, V | stato letto ai soldati. Ne uscì Fermo in fretta inorridito, 39 IV,VI | sforzava d'essere una chiamata uscì d'una di quelle case; Fermo 40 IV,VII | s'alzò, guardò intorno, uscì dalla capanna, e si diresse 41 IV,IX | dei nostri».~Così detto, uscì, girò un poco in ronda, 42 IV,IX | disse poi alle donne, e uscì dalla capanna. Lucia lagrimando