Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figliuole 1 figliuoletti 1 figliuoli 29 figliuolo 42 figlj 1 figura 8 figuracce 1 | Frequenza [« »] 42 avviò 42 dagli 42 diss 42 figliuolo 42 galantuomo 42 hai 42 passato | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze figliuolo |
Tomo,Capitolo
1 I,II | di me perché son povero figliuolo, le farò vedere che quando 2 I,II | sapete, ajutate un povero figliuolo».~«Mala cosa nascer povero, 3 I,III | umanamente con un: «venite figliuolo», e lo fece entrare con 4 I,III | Fermo con queste parole: «Figliuolo, ditemi il vostro caso».~« 5 I,III | prime parole: «Caso serio, figliuolo, caso contemplato. Avete 6 I,III | ducato di Milano. Vedete, figliuolo», e qui si alzò, pose le 7 I,III | la grida per me». «Vedete figliuolo? ora mò sentite la penale...~ 8 I,III | Fermo, e gli disse: «Ah! ah! figliuolo vi siete fatto radere il 9 I,III | dialogo.~«In verità, da povero figliuolo», rispose Fermo, «ch'io 10 I,III | bugia al dottore, vedete figliuolo, è uno sciocco che dirà 11 I,III | La consolazione toccò al figliuolo, ma fu corta perché era 12 I, V | confidenza. Sapranno ch'egli è un figliuolo d'un creato del Conte Duca, 13 II, V | profittano altrui come al figliuolo di famiglia le somme ch' 14 III, I | iperbolica, gli disse: «Figliuolo, voi siete sempre con me 15 III,VII | povera gente, e se un povero figliuolo cerca di maritarsi onestamente, 16 III,VII | coltelli; e quando un povero figliuolo s'imbatte in colui che lo 17 III,VII | letto da darmi? da povero figliuolo, ma una cosa pulita».~«Starete 18 III,VII | dubitare, ma sono un povero figliuolo, e non son uomo da dare 19 III,VII | perché... io sono un buon figliuolo... e mi piace far le cose 20 III,VII | ora tu parli bene, da buon figliuolo», rispose Fermo, acquetandosi 21 III,VII | farsetto: «Voi siete un buon figliuolo, n'è vero? volete le cose 22 III,VII | volete le cose giuste?»~«Buon figliuolo...» rispose Fermo. «Dunque», 23 III,VIII| giustizia».~«Io sono un buon figliuolo, non ho fatto niente...»~« 24 III,VIII| tutti e due».~«Bravo, bravo figliuolo», disse il notajo, «voi 25 III,VIII| lo stringete, è un buon figliuolo e mi preme; andiamo quietamente», 26 III,VIII| fate scorgere, l'onore, figliuolo, l'onore». I birri intanto 27 III,VIII| da ripiombare un povero figliuolo nella fossa dei lioni e 28 IV,IV | povero vecchio, e un suo figliuolo guarirono: la moglie, un 29 IV,IV | guarirono: la moglie, un altro figliuolo, e sette persone di servizio 30 IV, V | far giudizio! E la peste, figliuolo, la peste? Non sapete che 31 IV, V | vivi, e...»~«Per miracolo, figliuolo, per miracolo. E il frutto 32 IV, V | dalla testa. In Milano, figliuolo! chi vive in Milano? questo 33 IV, V | altri m'ajuti».~«Che dite figliuolo? io son tutto per voi, e 34 IV, V | sono il benvenuto?»~«Oh figliuolo!» sclamò di nuovo Agnese, « 35 IV, V | me. Che n'è di Lucia?»~«Figliuolo, sono mesi che non ne ho 36 IV, V | liberamente?»~«E la peste, figliuolo?»~«Grazie al cielo ella 37 IV,VII | ch'io amava troppo. Sì, figliuolo, ciò ch'io chiamava il mio 38 IV,IX | che faceva pietà».~«Eh figliuolo! si guarisce, si guarisce 39 IV,IX | dico io ch'ella vorrà».~«Ma figliuolo, ma figliuolo...»~«La riverisco», 40 IV,IX | vorrà».~«Ma figliuolo, ma figliuolo...»~«La riverisco», rispose 41 IV,IX | La riverisco», rispose il figliuolo, e lasciando Don Abbondio 42 IV,IX | qualche anno dopo il primo figliuolo. Fermo pigliava sovente