Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dispute 1 disputò 1 disquisizioni 1 diss 42 disse 579 disseminata 2 disseminava 1 | Frequenza [« »] 42 alcune 42 avviò 42 dagli 42 diss 42 figliuolo 42 galantuomo 42 hai | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze diss |
Tomo,Capitolo
1 I,III | parere che mi avete dato» diss'egli ad Agnese, «mi avete 2 I,IV | d'una grazia. «Io parto», diss'egli, «da questa città dove 3 I,IV | esitazione: «venga domani» diss'egli, e indicò l'ora. Il 4 I,IV | L'ho ucciso in pubblico, diss'egli fra sè, alla presenza 5 I,VI | la sua fiducia. — Ecco, diss'egli tra sè, un filo che 6 I,VI | obbiezione:~«Ma, perché dunque», diss'ella, «questa cosa non è 7 I,VI | Bisogna saper tutto», diss'ella. «Al Padre Cristoforo 8 I,VI | suo consiglio.~«Ragazzo!» diss'ella quando fu partito « 9 I,VI | fu inconcussa.~«Sentite», diss'ella, «fin qui abbiamo fatto 10 I,VII | La pace sia con voi», diss'egli, entrando, tutto ansante, 11 I,VII | autorità.~«È questa l'ora», diss'egli gravemente, «di ritornare 12 I,VIII| periodo compiuto. «E la casa?» diss'ella: «l'abbiamo lasciata 13 II, I | Illustrissima signora», diss'ella, «il suo parlare è 14 II,III | alquanto in forse: «qui, qui», diss'egli, «certamente: dopo 15 II,IV | badessa: «Come s'è portata!» diss'ella «non mi aspettava tanto; 16 II,IV | custode.~«Orsù, Geltrude», diss'egli; «finora voi vi siete 17 II,IV | interrogazione. «Il Signor Marchese», diss'egli, «quel cavaliere così 18 II,VI | nulla —. «Non vuol venire», diss'ella, con un moto convulso 19 II,VIII| Paternità reverendissima», diss'egli, «per un affare che 20 II,IX | ansiosa.~«Sia lodato il cielo» diss'ella «che vi riveggo! Oh 21 II,IX | poveretta senza pratica», diss'ella; «ma già ella tutte 22 II, X | hanno in corpo costoro? — diss'egli fra sè, e tosto chiamato 23 II, X | pensato qualche tempo: — no — diss'egli fra sè —: non la vedrò: 24 III,II | occasione. — Oh quante volte, — diss'egli in cuor suo, — queste 25 III,II | Abbondio.~«Ah! signor Conte», diss'egli, confondendo il sentimento 26 III,II | boccone e bere un sorso?» diss'ella a Lucia. «No»: fu la 27 III,IV | pranzo.~«Si faccia avanti», diss'ella «sulla mia parola: 28 III,IV | introdurre.~«Monsignore», diss'egli, quando gli fu in presenza, « 29 III,IV | per udirlo. «E perché» diss'egli, «non gli accoglieremo 30 III,IV | degno del voto) «Oh Ercole!» diss'egli: «fa che queste dottrine 31 III,VII | predicatore.~«Signori miei cari», diss'egli perché al forese sono 32 III,VII | Osterie in Milano ce n'è, — diss'egli fra se medesimo: — 33 III,VII | mangiare questi signori?» diss'egli, riponendo il boccale 34 III,VII | sue proposte.~«Per me», diss'egli, «se dovessi comandare 35 III,VII | Presto, presto oste», diss'egli: «conducetemi alla 36 III,VIII| pigliano la seconda volta, — diss'egli fra sè — sto fresco, 37 III,VIII| venuti a cercarmi fin qui: — diss'egli fra sè: — e qui nessuno 38 IV,VI | di lagrime. «O Signore!» diss'egli, «esauditela! pigliatela 39 IV,VII | comune.~«Tu hai ragione», diss'egli a Fermo che esitava: « 40 IV,VIII| siete viva; e v'ho trovata!» diss'egli quando potè ricuperar 41 IV,VIII| dovere con quella creatura», diss'egli. «Dio l'aveva in altri 42 IV,IX | molto felice.~«Signor mio», diss'egli «questa buona gente