Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] timollo 1 timor 10 timorato 1 timore 41 timori 5 timorosa 1 tini 1 | Frequenza [« »] 41 piedi 41 ragioni 41 stavano 41 timore 41 uso 40 avessero 40 bravo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze timore |
Tomo,Capitolo
1 I,II | povero, il mio Fermino».~Per timore di annojare il lettore non 2 I,II | fare il suo dovere, del timore che uno scellerato impunito 3 I,II | un nome. Finalmente per timore come si dice, di cantare, 4 I,II | misto d'impazienza, e di timore e quella specie di accoramento 5 I,II | orecchio, e se ne andò, per timore di non lasciarsi scorgere 6 I,III | questo segno! Quel senza timore di Dio di Don Rodrigo veniva 7 I,IV | dalle consuetudini, e dal timore del ridicolo. Gli diede 8 I,IV | pigliare l'impegno, dal timore di perdere ad un tratto 9 I,IV | ciò per disperazione e per timore; e ridurre un uomo a rinunziare 10 I,IV | risoluzione fosse attribuita al timore lo afflisse un momento; 11 I,VI | delle azioni inique per timore di scomparire dinanzi ai 12 I,VI | mentre non avevano altro timore che di vederla fuggire, 13 I,VIII| desiderata con un misterioso timore. Addio, addio casa altrui, 14 II, I | possiamo annunziare senza timore d'ingannarci il luogo dove 15 II,II | forte dalla educazione, il timore della vergogna: sentimento 16 II,II | ira dalla tristezza e dal timore di peggio, e dal pensare 17 II,III | Geltrude mossa ad un punto dal timore, dal ravvedimento, e da 18 II,IV | stesso nell'avvenire per timore di nuocersi nel momento 19 II, V | grossolano; e in Geltrude il timore della vergogna era una passione 20 II,VI | materia, si aggiungeva il timore anche di dire qualche cosa 21 II,VII | suoi e non ha bisogno né timore di prepotenti. Al Conte 22 II,VII | ben sapere che cagione di timore potesse avere si rivolsero 23 II,VIII| casa fra gente nuova, il timore continuo di peggio avevan 24 II,VIII| temerarj si contengono col solo timore».~«Temerarj, temerari: io 25 II,IX | d'incertezza e quasi di timore, ma ella era tanto lontana 26 II,IX | un punto di vergogna e di timore, stava per piangere; e la 27 II,IX | amico d'un tale uomo, o per timore, o per ottener grazia di 28 III, I | Don Abbondio: poiché il timore ch'egli ispirava sarebbe 29 III,II | compiacenza ogni volta che il timore del padrone le avesse permesso 30 III,II | estrania all'animo suo, un timore che non si sarebbe presentato 31 III,III | che avevano provata, del timore che avevano avuto per quella 32 III,IV | forse fosse rattenuto dal timore di offenderlo, riprese con 33 III,VI | presso gli guardavano senza timore, gli beffavano, le grida 34 III,VII | ad indovinare con minor timore d'ingannarsi. Non si trova 35 III,VII | come Ferrer, che hanno il timore di Dio e vogliono le cose 36 IV,II | tormentato dallo stesso timore che Agnese. Girava il pover 37 IV,II | ville, quale sbarrata per timore del contagio vicino, quale 38 IV,IV | licenza era più potente che il timore della morte. Sul principio 39 IV,IV | lontani, lieti per un gran timore cessato, quella stessa terra, 40 IV,VIII| riguardo di fare scandalo, il timore di farsi troppo scorgere 41 IV,VIII| di consolarla forse, e il timore di rendersi colpevole, abbandonando