Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piè 7
piede 29
piedestallo 1
piedi 41
piega 1
piegandosi 1
piegar 1
Frequenza    [«  »]
41 domandò
41 oggi
41 orrore
41 piedi
41 ragioni
41 stavano
41 timore
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

piedi
   Tomo,Capitolo
1 I, I | lungo il muro, l'altro in piedi appoggiato al muro con una 2 I, I | siamo; e si fermò sui due piedi.~«Signor curato»: disse 3 I,IV | la barba, a camminare a piedi nudi, a non possedere un 4 I,IV | novizio gli si gettò allora ai piedi, e lo chiese d'una grazia. « 5 I,IV | Cristoforo gli si gettò ai piedi e disse: «Io sono l'omicida 6 I,VI | Lucia si fermò sui due piedi con più ansia che speranza 7 I,VII | fermandosi un momento sui due piedi.~«Buona sera, Agnese», disse 8 I,VII | andavano soffregando coi piedi il pavimento, per dar agio 9 I,VII | Al fruscio dei quattro piedi che era il segno convenuto, 10 II, I | grata vide la Signora in piedi, e le s'inchinò profondamente 11 II, I | abbiamo detto, ritta in piedi, presso la grata, appoggiata 12 II,II | figurarsi un giovane ai piedi, a levarsi spaventata, e 13 II,II | ella mai potuto vedersi ai piedi quel tal giovane del monastero, 14 II,III | Marchese, si gittò ai suoi piedi, ed ebbe appena il fiato 15 II,III | dietro ritte sulla punta dei piedi; e per non tacer nulla, 16 II,IV | annunzio Geltrude balzò in piedi vergognosa, e agitata, facendogli 17 II,VIII| il quale dovette porre i piedi nel guazzo, scontando così 18 II,VIII| un ponticello stretto a piedi asciutti.~Varcato il Bione, 19 II,VIII| suo fardello cominciò a piedi le due miglia che le restavano 20 II,IX | sprone, dicendo ai seguaci a piedi che erano obbligati di trottare 21 II, X | vederla tremante ai miei piedi. Ma costei non mi ha mai 22 III,II | altri debbano venir tra i piedi a me, pover'uomo, che non 23 III,III | fare. Mangiò un boccone in piedi, tolse una mula che aveva 24 III, V | chiostro rimane tuttavia in piedi, con una facciata la quale 25 III,VII | affollati stavano in punta di piedi per vederlo, mille facce, 26 III,VII | volte era egli sorto in piedi, e tre volte Fermo presolo 27 III,VII | alquanto, e finalmente fu in piedi.~«Presto, presto oste», 28 III,VIII| del capezzale, e l'altro a piedi del letto. Mentre Fermo 29 III,VIII| alternativamente su la punta dei piedi la sua massa tremolante, 30 IV,IV | appiccato alle vesti, ai piedi scalzi, anche alle scarpe 31 IV, V | monatti portavano legate ai piedi a foggia di sproni. Un orrendo 32 IV, V | nessuno; non le andate fra piedi, che le fareste dispiacere».~« 33 IV, V | dell'alba erano entrambi in piedi. Agnese diede a Fermo due 34 IV,VI | pure con le campanelle ai piedi, che a forza di punte e 35 IV,VII | un tratto restar sui due piedi, in grande esitazione e 36 IV,VII | seguivano il convoglio a piedi, altri, seduti sui carri, 37 IV,VII | fra le spighe rimaste in piedi dopo la messe. Se non ve 38 IV,VIII| una corda che gli stava ai piedi, se la avvinghiò al collo 39 IV,VIII| voce! È egli sano?»~«È in piedi», disse Fermo, «ma il suo 40 IV,VIII| caddero ginocchioni ai suoi piedi, ed egli tutto assorto, 41 IV,IX | come ravvedendosi, «qui in piedi, in questo andito? venite


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech