Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] orribili 9 orribilmente 2 orridi 1 orrore 41 orrori 2 orso 1 orsù 3 | Frequenza [« »] 41 affare 41 domandò 41 oggi 41 orrore 41 piedi 41 ragioni 41 stavano | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze orrore |
Tomo,Capitolo
1 II, I | che la mia Lucia aveva in orrore colui, come il diavolo l' 2 II,III | avversione al chiostro, l'orrore per la violenza che l'era 3 II,IV | predominava nell'animo suo l'orrore al chiostro, alle regole, 4 II, V | così all'infinito, e che l'orrore al sangue si diminuiva con 5 II, V | impunito sarebbe un oggetto di orrore, oggetto forse di più profondo 6 II, V | oggetto forse di più profondo orrore sarebbe chi senza commettere 7 II, V | e diminuiva quel primo orrore e quella prima sorpresa. 8 II,VI | nelle angosce di chi sente l'orrore del delitto, e lo vuole. 9 II,VI | un modo così orribile l'orrore del fatto, che l'omicida 10 II,VI | che era una impressione d'orrore; e ci è sembrato che la 11 II,VI | male quando ne produce l'orrore sia non solo innocua ma 12 II,VI | male, giacché sentite tanto orrore per chi vi ha voluto bene. 13 II,VII | Attilio, e avrebbe eccitato orrore e stomaco nell'animo di 14 II,VII | di amore per Fermo e di orrore per lui, abbandonando così 15 II,VII | amore della vita, da quell'orrore di un pericolo impensato 16 II,IX | contegno sentiva talvolta orrore, disprezzo, ne riceveva 17 II,IX | ne aveva conceputo tanto orrore, risoluta ora di obbedire 18 II,IX | pentimento, di non tacere che l'orrore a noi così facilmente ispirato 19 II,IX | tratto si mutò; rivolse in orrore di se stessa, in pentimento, 20 II,XI | dire per la tigre, un certo orrore, un rancore vendicativo. 21 III,III | sguardi era una, quella dell'orrore. Tutti parlavano sicuramente 22 III,IV | mangiator di pane avrebbe avuto orrore di sè, se avesse potuto 23 III, V | per chi soffre, un grande orrore per chi fa soffrire, e fanno 24 III,VI | riempiuto di turbamento e di orrore; egli detestava in quel 25 III,VI | alleggiata, sono colpiti da un orrore pauroso, non ponno sostenerne 26 III,VI | altri, i quali sentono un orrore egualmente forte, ma che 27 III,VIII| dell'osteria aveva preso orrore, e all'ultimo si sarebbe 28 III,IX | nominava come un oggetto d'orrore, di schifo, faceva sentire 29 IV, I | altro non più di pietà ma di orrore, luridi tutti, ognuno più 30 IV,II | rispinto dal ribrezzo e dall'orrore, metteva il capo alla porta 31 IV,III | ora riconosciuti tali: un orrore della discussione, un'ombra, 32 IV,IV | folla; alcuni torcevano con orrore e con fastidio gli sguardi, 33 IV,IV | amenità di giardini, e orrore di caverne. Quivi al galantuomo 34 IV,IV | le sventure del tempo, l'orrore pusillanime e furioso della 35 IV, V | confuso fra tanti oggetti d'orrore, oggetto d'orrore egli stesso. 36 IV, V | oggetti d'orrore, oggetto d'orrore egli stesso. Voleva deliberare 37 IV,VI | mezzo della via; si aveva orrore delle pareti che potevano 38 IV,VII | un punto riconoscenza, e orrore.~Pensò da poi che, se ben 39 IV,VII | miseria, pure ne accresceva l'orrore; tanto è terribile all'uomo 40 IV,VII | riposarvi gli occhi affaticati d'orrore. Ma movendosi di quivi vi 41 IV,VIII| studio della via, fra l'orrore delle cose che vedeva, e