Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viaggiando 1
viaggiatore 4
viaggiatori 7
viaggio 40
viaggiò 1
viale 5
viandante 2
Frequenza    [«  »]
40 memoria
40 partito
40 prassede
40 viaggio
39 abito
39 alcuno
39 com'
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

viaggio
   Tomo,Capitolo
1 I,III | come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie così 2 I,IV | doni: io sto per pormi in viaggio, si degni di farmi portare 3 I,IV | cominciando il suo pedestre viaggio verso il luogo del suo noviziato.~ 4 I,VIII| dimora proseguisse il suo viaggio. Quindi consegnò a questo 5 I,VIII| Addio! Il serpente nel suo viaggio torto e insidioso, si posta 6 II, I | donne, sui motivi del loro viaggio, sugli affari che potevano 7 II,III | perché si preparasse al viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora 8 II,VII | avevano continuato il loro viaggio per terra. Queste cose vennero 9 II,VII | Fermo aveva proseguito il viaggio fino a Milano, che Lucia 10 II,VIII| sciagurato Egidio al suo viaggio.~Quando Agnese si trovò 11 II,VIII| miglia che le restavano di viaggio, camminando non senza sospetto. 12 II,IX | una carrozza leggiera da viaggio con un cocchiere quale conveniva 13 II,IX | animo, ché già non è il viaggio di Madrid: va e torna presto».~« 14 II,IX | andirivieni, vide una carrozza da viaggio ferma nel mezzo della via, 15 II, X | Dopo forse due altre ore di viaggio, il battello approdò: la 16 II, X | relazione del rapimento, del viaggio e dell'arrivo. «Ebbene», 17 II, X | atroci di quelle ore, di quel viaggio, di quell'arrivo, si affollavano 18 III, I | peggio: si trattava di far viaggio con quel terribil Conte, 19 III,II | caravana si avanzava nel suo viaggio, tutti quelli che la componevano, 20 III,II | salute; tanto che in quel viaggio Lucia potè farsi una idea 21 III,III | una strada solitaria. Buon viaggio!~Intanto il buon Federigo 22 III,III | inchieste cortesi sul suo viaggio, sul piacere ch'ella aveva 23 III,III | giunto al termine del suo viaggio. Federigo, che s'avvide 24 III,IV | scellerato. Perdonatemi quel viaggio, perdonatemi quel colloquio, 25 III,IV | popolani che non avendo avuto viaggio da fare avevano i primi 26 III,IV | moltitudine, ma dopo alquanto viaggio, quando credeva d'abbandonarla, 27 III, V | perdonare: di modo che, in quel viaggio, egli ebbe ammazzato in 28 III, V | lasciava il segno di quel viaggio faticoso. Mentre Fermo guatava 29 III,VII | stanco, e dovete aver fatto viaggio assai».~«Sono infino, infino 30 III,VIII| sera», «avete fatto buon viaggio: che c'è di nuovo a Milano?»~« 31 III,VIII| subito, e domattina pormi in viaggio per tempo. Oggi, poco mancò 32 IV,II | alla sua; e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse 33 IV,III | cagionato dalla fatica del viaggio e della soma. Tuttavia gli 34 IV, V | un fiaschetto di vino pel viaggio, e si mosse da Bergamo sul 35 IV,VI | sola aveva intrapreso quel viaggio, desideroso anche di abbreviare 36 IV,VI | vie, e passata la metà del viaggio, quando presso alla rivolta 37 IV,VI | mai stato in tutto quel viaggio, e per la prima volta, molle 38 IV,VI | quale aveva intrapreso quel viaggio doloroso, e sostenuto di 39 IV,VII | accadesse di Lucia, il suo viaggio a Lecco, le sue ricerche 40 IV,VIII| Amatevi, come compagni di viaggio, col pensiero di avere a


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech