Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dappoco 3 dappoi 1 dapprima 3 dar 40 darà 8 darcene 1 dardi 1 | Frequenza [« »] 40 avessero 40 bravo 40 condizione 40 dar 40 memoria 40 partito 40 prassede | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze dar |
Tomo,Capitolo
1 Int1 | letterarie si occupano a dar se non altro molti disgusti 2 I, I | poteva e voleva ammazzare o dar la mancia ad un birro, quegli 3 I,III | e quando si trattava di dar fede alle sue parole. «Io 4 I,III | gente che non sapevano dove dar del capo, che andando a 5 I,III | informarmi come io possa farmi dar ragione; e son ben contento 6 I,III | Padre Galdino che ci può dar parere e soccorso. Se io 7 I, V | dicendo si alzò, e senza dar retta al frate che voleva 8 I, V | dottore che siete famoso per dar ragione a tutti, vediamo 9 I, V | vediamo un po' come farete per dar ragione in questo al padre 10 I,VII | chi vuol guatare, e non dar sospetto. Le donne socchiusero 11 I,VII | Perpetua: e voltatolo tossì per dar segno. Il segno fu inteso, 12 I,VII | piedi il pavimento, per dar agio ai di fuori di venire 13 I,VIII| obbligato di guardarsi e di non dar passo senza sospetto, che 14 II, I | dritta né a sinistra per non dar qualche stramazzone in un 15 II,III | era il pretesto preso per dar ragione della sua assenza 16 II,III | giornata è bellissima». «Vado a dar gli ordini», disse il Marchesino 17 II,III | stava tranquillo, senza dar segno d'impazienza: la Marchesa 18 II,III | questo fatto, perché può dar luogo ad una osservazione 19 II, V | tutto soffrire piuttosto che dar mano ad una tanta scelleratezza, 20 II,VII | i discorsi che potevano dar qualche lume su questo avvenimento. 21 II,VII | illustrissimo,... io son pronto a dar la vita pel mio padrone, 22 II,IX | pretesto prima di aprire, e dar così tempo ad Egidio di 23 II,IX | per via; va in modo di non dar sospetto: fatti animo, ché 24 II,IX | galantuomini hanno dovuto dar luogo». «Poh!» disse il 25 II,XI | risvegliare alcuni italiani, a dar loro idea d'una letteratura 26 III,IV | della dignità umana, e per dar pane a chi ne mancava, quel 27 III, V | conchiuse che bisognava dar l'ordine. Il poveruomo non 28 III,VI | quegli che proseguivano a dar colpi alla porta e al muro. 29 III,VII | Poh! se tutti dovessero dar retta a chi dà di questi 30 III,VIII| disparte, senza far vista di dar molta attenzione, ascoltava 31 III,VIII| farina quanta basterebbe a dar da mangiare per due mesi 32 III,VIII| quando la luce cominciò a dar forma e colore alle cose, 33 IV,III | verissime cose che sieno per dar molto da ridere alle età 34 IV,III | notte con un lumicino a dar fuoco ad un vespajo: gli 35 IV,IV | ascoltare le querele, e dar consolazioni e coraggio: 36 IV,IV | perché essi soli potevano dar ragione al povero vecchio, 37 IV,IV | al povero vecchio, senza dar torto a se stessi. Il povero 38 IV, V | curato, mi saprebbe ella dar qualche nuova di Lucia?»~« 39 IV,VIII| lasciato sgombro di capanne per dar passaggio ai carri degli 40 IV,VIII| nella capannuccia senza dar voce né far segno che turbasse