Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] brave 1 braveria 2 bravi 64 bravo 40 breccia 1 breve 23 brevemente 9 | Frequenza [« »] 41 timore 41 uso 40 avessero 40 bravo 40 condizione 40 dar 40 memoria | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze bravo |
Tomo,Capitolo
1 I, I | Bene bene», interruppe il bravo, «questo matrimonio non 2 I, I | Orsù» interruppe ancora il bravo che pareva avesse giurato 3 I, I | il latino!», rispose il bravo con un riso tra lo sguajato 4 I,III | dunque come un'insegna di bravo, e di scapestrato. Da questa 5 II,VII | dispettoso: «ebbene? signor bravo, signor capitano, signor 6 II,VII | giustificarsi in prigione».~«Ma bravo il mio Griso», proruppe 7 II,VII | sorriso di approvazione.~«Ma bravo: va che ti voglio fare aiutante 8 II,VII | era da temersi.~«Ora mio bravo e fedel Griso», disse Don 9 II,VII | vorrebbe toccare? La faccia di bravo non ti manca, e cospetto 10 II,VII | parto immediatamente».~«Bravo: hai amici in Monza?»~«Eh 11 II,VII | prigione con uno che sta per bravo dal Signor Egidio... e abbiamo 12 II,VIII| giorno Biondino bello!» «Bravo, Nibbione, mi consolo di 13 II,VIII| che viene la mia ora!» «Bravo un'altra volta! Ehi! e quel 14 II,VIII| servito; e non andrà molto».~«Bravo! e hai tu bisogno d'uomini 15 II,IX | afferrata Lucia, ed era un bravo di Egidio rimasto nella 16 II,IX | qualche cosa era accaduta. Il bravo d'Egidio quando sentì tutto 17 II,IX | condurlo alla verità. Il bravo tolse con sè, senza saperlo, 18 II,IX | si parlava di Lucia. Il bravo si avvicinò ad uno di quelli, 19 II,IX | luogo». «Poh!» disse il bravo, «vedete un po' come le 20 II,IX | schiammazzo». «No», rispose il bravo, «perché aveva promesso 21 II, X | carrozza si avvicinava: il bravo che stava sulla serpe accanto 22 II, X | il battello c'è». «Ah! bravo» dissero tutti e tre quei 23 III,II | si era spaventato ad ogni bravo che s'incontrava, e che 24 III,III | in crocchj a parlarne; un bravo che passasse in veduta dei 25 III, V | Orientale, disse a Fermo: «Bravo giovane, siete fortunato, 26 III,VI | bocca in bocca. «Sì sì: bravo! in prigione!» «No no! lo 27 III,VII | ponno parlare; come quel bravo Ferrer, sia benedetto! che 28 III,VII | guidato.~«Vi conduco un bravo avventore», disse la guida, « 29 III,VII | preparargli la stanza».~«Bravo compagno! bravi amici!» 30 III,VII | nome?»~«Fermo Spolino».~«Bravo: la professione?»~«Lavoratore 31 III,VII | intorno, e disse: «bene! bravo! galantuomo! son contento». 32 III,VII | spogliatevi, presto, da bravo».~E mentre andava così facendo 33 III,VIII| in libertà tutti e due».~«Bravo, bravo figliuolo», disse 34 III,VIII| libertà tutti e due».~«Bravo, bravo figliuolo», disse il notajo, « 35 III,VIII| di mezz'ora. Andiamo, da bravo». Così detto aprì la porta, 36 III,VIII| vi conterò tutto».~«Oh bravo!»~L'oste portò la refezione: 37 IV,VII | lancio di tutta la persona.~«Bravo! bravo!» sclamarono ad una 38 IV,VII | tutta la persona.~«Bravo! bravo!» sclamarono ad una voce 39 IV,VII | fiascone che andava in giro. «Bravo! bel colpo!»~Gl'insecutori 40 IV,VII | meriti, si vede che sei un bravo giovane. Fai bene d'ungere