Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] singolarità 1 singolarmente 5 singulti 2 sinistra 39 sinistro 10 sino 2 sinonimi 1 | Frequenza [« »] 39 perdono 39 quattro 39 rispondere 39 sinistra 39 trovato 38 esempio 38 facendo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sinistra |
Tomo,Capitolo
1 I, I | gettate da essi a destra e a sinistra abbiano potuto col tempo 2 I, I | mano, e la destra nella sinistra dietro le spalle, continuava 3 I, I | uscita di strada a dritta o a sinistra, e gli sovvenne tosto di 4 I,III | bisaccia pendente alla spalla sinistra, e l'imboccatura di essa 5 I, V | paesetto posto sulla riva sinistra. Questo castellotto posto 6 I, V | villeggiava con lui: alla sinistra il Podestà, che Don Rodrigo 7 I, V | esser certi che batterà a sinistra, ed è perciò che nessuno 8 I,VI | destra nella larga manica sinistra e viceversa, o di stirarsi 9 I,VI | l'angolo della casa a man sinistra. Quando Perpetua torna per 10 I,VII | guardava nella via, a dritta e sinistra; e non vide più nulla che 11 II, I | guardando troppo a dritta né a sinistra per non dar qualche stramazzone 12 II,II | raddolcisce l'impressione sinistra che deggiono fare i primi 13 II,VIII| passo, e si rivolse tutto a sinistra, guardando fieramente se 14 II,VIII| presero un viottolo ripido a sinistra che conduceva al castello 15 II,VIII| guardandosi a destra e a sinistra, cercando di penetrare con 16 II,IX | la prima volta, e prese a sinistra la via che l'era stata insegnata.~ 17 III,II | stava sulla tavola, con la sinistra un bicchiere, e fattili 18 III,II | cartolina che teneva nella mano sinistra, la dava a colui che voleva 19 III, V | uscivano dalla frotta a sinistra; dopo qualche impazienza 20 III, V | gabellieri. A destra e a sinistra di chi entrava due salite 21 III, V | croce, si portò egli sulla sinistra del corso, camminando lentamente 22 III,VII | a contenere a destra e a sinistra la folla, e lasciarono così 23 III,VII | uno sguardo a destra e a sinistra, come da una bigoncia, salutò 24 III,VII | affacciava ora a destra ora a sinistra, rispondendo alle mille 25 III,VII | e ne usciva a destra o a sinistra: chi per andarsene a casa 26 III,VII | guardando in su a destra e a sinistra per iscoprire qualche insegna, 27 III,VII | tenendola alzata con la sinistra, e preso con la destra il 28 III,VII | ripresa la lucerna con la sinistra, gliela sollevò sul capo, 29 III,VIII| vegga levarsi a destra e a sinistra, dalle macchie, tordi, starne, 30 III,VIII| uno la destra l'altro la sinistra di Fermo, e le allacciarono 31 III,VIII| guardate né a destra né a sinistra, e nessuno s' accorgerà 32 III,VIII| gettare la testa a destra e a sinistra, guardando con ansia se 33 III,IX | altro che prendere con la sinistra il grembiale, portarlo al 34 IV,III | erano diffusi a destra e a sinistra per trovare alloggiamenti, 35 IV, V | un buon brocchiere alla sinistra, una buona spada al fianco, 36 IV,VI | tratto in tratto una voce sinistra: «qua monatti»: e con suono 37 IV,VII | un saggio; e a destra e a sinistra le due interminate fughe 38 IV,VII | più tosto a destra che a sinistra, nel campo che sotto il 39 IV,VIII| distribuivano a dritta e a sinistra, come si poteva. Fermo riuscì