Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unito 6
univa 1
univano 1
universale 38
universali 3
universalità 1
universalmente 2
Frequenza    [«  »]
38 soccorso
38 stesse
38 tristo
38 universale
38 venuta
37 allo
37 autorità
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

universale
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | appunto se esista o no questo universale o quasi universale uso d' 2 Int2 | questo universale o quasi universale uso d'una lingua comune. 3 I, I | compagni, quindi la tendenza universale a quei tempi di arruolarsi 4 I, V | parole produssero un riso universale e interuppero un momento 5 II, I | particolari dalla società universale degli uomini. Queste frazioni, 6 II,II | argomentarlo dalla coltura universale, e questa si può argomentare 7 II,II | dimodoché dalla ignoranza universale si può francamente supporre 8 II,IV | sposina; e benché l'uso universale e ragionevole dia questa 9 II, V | formato come un sentimento universale che una certa misura di 10 II,VI | ma allora la stranezza universale non lasciava spiccare la 11 II,VII | signor podestà, è una pazzia universale in costoro». Quindi prendendo 12 II,XI | stessi che la prepotenza dell'universale consenso aveva imposti alla 13 II,XI | visse in tempi di somma, universale ignoranza, e di falsa e 14 II,XI | a poco a poco da quella universale abiezione, che riportino 15 III,II | aspetto poi della miseria universale era tanto terribile, e tanto 16 III,III | cangiamenti era un argomento all'universale di una pia maraviglia, di 17 III,III | quelli del diritto, del senso universale della giustizia, che le 18 III,III | quale era il sentimento universale per lui: fremette, si promise 19 III, V | più alla massa del consumo universale. Poi tutto quello che può 20 III, V | illuminare l'opinione dell'universale sulla natura e sulla misura 21 III, V | esacerbare la condizione universale; si sentiva crescere il 22 III,VI | che produsse l'aumento, fu universale: questo sentimento veniva 23 III,VI | antecedenti, la persuasione universale gli davano l'intima persuasione 24 III,VI | morale comune, e il senso universale della umanità abbomina; 25 III,VI | potevano diventare un grido universale, e comandare le azioni: 26 III,VIII| secondo l'uso antico ed universale, il guazzabuglio del giorno 27 III,IX | quella eccellente storia universale del Bugatti; possedeva poi 28 IV,II | così solenni d'un disastro universale, ella può far primeggiare 29 IV,III | ecciterebbe uno scandalo universale; o per meglio dire non vi 30 IV,III | apoplessie. Con una disposizione universale di questo genere, gli ordini 31 IV,III | gli ordini, erano, come l'universale convinti che fossero pazzie. 32 IV,III | poi dominato con lunga ed universale tirannia: tal altro annunziato 33 IV,IV | contribuiva la disposizione universale a supporre cause soprannaturali, 34 IV,IV | Contribuiva l'opinione universale, congenere a questa che 35 IV,IV | subirvi il supplizio: l'universale lo aspettava con ansietà, 36 IV,IV | conforme alle altre idee dell'universale: e del resto nelle grandi 37 IV,VIII| singhiozzo, un pianto, un gemito universale si levò da quella turba 38 IV,IX | complimento, il congresso finì con universale soddisfazione.~Il tempo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech