Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sequestrati 3
sequestrava 1
sequestri 1
sera 38
serafino 1
serbare 3
serbarlo 2
Frequenza    [«  »]
38 partì
38 poveri
38 qual
38 sera
38 sicurezza
38 soccorso
38 stesse
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

sera
   Tomo,Capitolo
1 I, I | avviandosi verso casa, una bella sera d'autunno dell'anno 1628, 2 I, I | parecchiate altro, che questa sera non cenerò».~Quando Vittoria 3 I, V | non vi mostrate; questa sera o domani avrete nuove di 4 I,VI | trovarsi al convento prima di sera. Era questa una delle leggi 5 I,VII | Fede, coraggio, e buona sera». Detto questo s'avviava 6 I,VII | villaggio al cader della sera, e che dopo pochi momenti 7 I,VII | ripetere le preghiere della sera: giungevano gli uomini colle 8 I,VII | momento sui due piedi.~«Buona sera, Agnese», disse Perpetua, « 9 II,IV | che avevano favorito la sera antecedente. Detto e fatto; 10 II,IV | che si sono trovate questa sera alla conversazione, ha le 11 II,IV | primo impeto; il quale alla sera si trovava talvolta cangiato 12 II,VII | ne potrà dare. Domani a sera sono a Milano; e dopo due 13 II, X | riderò di me. E se domani a sera costoro mi tornassero in 14 II, X | intese che s'era risaputo la sera antecedente che il Cardinale 15 III,II | star a cantar fino a sera; in quella santa pace; e 16 III,III | visita; e sul far della sera partì da Chiuso accompagnato 17 III,III | giorno in Chiuso, tornando la sera alle case loro, raccontarono 18 III,IV | risoluto di partire quella sera di , per portarsi ad una 19 III,IV | avendo egli sbrigate nella sera stessa del suo arrivo, le 20 III, V | visto affaccendato sulla sera, a cacciare al coperto un 21 III,VI | con le stesse parole. La sera del giorno che precesse 22 III,VI | uomini si coricarono quella sera dopo d'aver dette ed udite 23 III,VII | come egli credeva. Ieri sera fuggitivo a cercare un nascondiglio, 24 III,VII | quando uno ebbe detto; «Buona sera, io vado a casa»: «anch' 25 III,VII | mancate: addio: addio: buona sera, buona sera».~Fermo, rimaso 26 III,VII | addio: buona sera, buona sera».~Fermo, rimaso solo pensò 27 III,VII | raccontarlo ci vorrebbe una sera; ma colui che mi ha fatto 28 III,VII | abbandonar Fermo quella sera, prevedendo che l'indomani 29 III,VIII| cercarla fra le memorie della sera antecedente, si confondeva, 30 III,VIII| dire il mio nome... jeri sera, veramente io era un po' 31 III,VIII| staffa: «Buon giorno», «buona sera», «avete fatto buon viaggio: 32 III,VIII| capi erano stati presi jer sera, e saranno impiccati. Ah! 33 IV, V | CAPITOLO V ~ ~Una sera, verso il mezzo d'Agosto, 34 IV, V | potuto farsi sentire. La sera di cui ora parliamo, tornava 35 IV, V | spossato e più arso che alla sera antecedente, sentì più viva 36 IV, V | giorno, e avrebbe potuto la sera entrare in Milano, ma pensò 37 IV,VI | e ripassando di qua sta sera, salite a prender me pure, 38 IV,IX | voluto fare un tiro: quella sera: quella sorpresa: quel clandestino:


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech