Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poverette 7
poveretti 14
poveretto 18
poveri 38
poverina 3
povero 86
povertà 2
Frequenza    [«  »]
38 mille
38 morto
38 partì
38 poveri
38 qual
38 sera
38 sicurezza
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

poveri
   Tomo,Capitolo
1 I,III | cielo, Dio c'è anche pei poveri! Come volete ch'egli ci 2 I,III | signor dottore: noi altri poveri non abbiamo studio. Vorrei 3 I,III | tant'olio al convento che i poveri venivano a prendere ogni 4 I, V | tiranno spaventa questi poveri foresi che lo credono più 5 I, V | sentenza».~— Mascalzoni... cioè poveri traviati; pensava fra 6 I,VI | sopraffare indegnamente due poveri innocenti. Vossignoria può 7 I,VII | oh misericordia! contra i poveri c'è sempre la giustizia».~« 8 I,VIII| tempo Agnese sclamare: — poveri morti benedetti, ajutateci —, 9 I,VIII| sentinella per accogliere quei poveri minacciati; e non vi voleva 10 II,IX | il più tristo spettacolo. Poveri di professione che dopo 11 II,IX | soccorso ad uomini divenuti poveri anch'essi, stavano in fila 12 II,XI | quella dei dotti, e dei poveri, per vivere sempre nell' 13 III, I | parlava del gran numero di poveri da lui nudriti quotidianamente 14 III, I | compatire davvero ai suoi poveri se non pativa con essi; 15 III,III | giovani, vecchi, benestanti, e poveri in quantità che sapevano 16 III,III | ella della sostanza dei poveri? non vi munisce di riverenza 17 III,III | dispersi, ad evangelizzare i poveri, a curar quelli che hanno 18 III,IV | bene dell'anima sua, e noi poveri non dobbiamo esser superbi». 19 III,IV | pietà e alla assistenza dei poveri le avevano data senza ch' 20 III,IV | ne differiva di molto. I poveri si rimproveravano la loro 21 III,IV | condizione dei suoi fratelli poveri, e per migliorarla. A dispetto 22 IV, I | intendimento di dare pane ai poveri, tendeva invece a farlo 23 IV, I | nel suo palazzo due mila poveri ricevevano ogni giorno una 24 IV, I | coppia per pigliar cura dei poveri sfiniti per le vie. Ad ogni 25 IV, I | crescendo sempre il numero dei poveri a misura che la popolazione 26 IV, I | avanzata la primavera. E quei poveri si andavano sempre più condensando 27 IV, I | manifestò più grande fra quei poveri a cui si era così provveduto 28 IV, I | Lazzeretto fu aperto, e i poveri lasciati all'antica licenza 29 IV,II | terrore. Alcuni di quei poveri valligiani, che invece di 30 IV,II | provvigioni, viveva di quelle, e i poveri erano nutriti dal Conte 31 IV,III | esercito era risoluta, quei poveri galantuomini, — e questo 32 IV,III | Sa il cielo quante quei poveri galantuomini avranno dovuto 33 IV,IV | soltanto nelle case dei poveri; finalmente, dilatandosi, 34 IV,IV | alle finestre molti di quei poveri sequestrati, alcuni scarnati, 35 IV, V | grilli avete in capo? Oh poveri noi! Che serve che vengano 36 IV,VI | una voce fioca: «carità ai poveri sospetti». Cavò egli una 37 IV,VIII| egli pure; «noi siamo due poveri figliuoli senza studio: 38 IV,IX | po' di banchetto: eh?»~«Da poveri figliuoli», rispose Fermo.~«


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech