Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] morte 51 morti 32 mortificata 1 morto 38 mosche 2 moschetti 1 moschetto 1 | Frequenza [« »] 38 ingegno 38 innanzi 38 mille 38 morto 38 partì 38 poveri 38 qual | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze morto |
Tomo,Capitolo
1 I,II | sapere».~«Ma se parlo, io son morto. Non m'ha da premere la 2 I,IV | ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto 3 I,IV | morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e terribile, 4 I,IV | Consolatevi», gli disse; «almeno è morto bene, e mi ha incaricato 5 I,IV | inosservato. Un fratello del morto, due suoi cugini, e un vecchio 6 I,IV | umilmente dal fratello del morto, e dopo mille proteste di 7 I,IV | penitente di un Fra Benedetto, morto molti anni prima. Sciolta 8 I, V | terzo degli abitanti non sia morto di fame e il frumento non 9 I,VII | per te ci sarà sempre un morto di più. Avrai tu figli? 10 II,VII | premio a chi lo desse vivo o morto nelle mani della giustizia. 11 II,IX | si sappia che fare d'un morto!»~«Che farne?» rispose Egidio, « 12 III,II | questo risusciterebbe un morto! Bella felicità averne dinanzi 13 III,VI | ciascun milanese che sarebbe morto di fame; e così, quando 14 III,VI | ne avevano era di un re morto.~Il pezzo di marmo che ricevette 15 III,VI | tiranno! lo vogliamo, vivo o morto!»~Il Vicario errava di stanza 16 III,VI | prigione!» «No no! lo vogliamo morto!» «No! in prigione! giustizia! 17 III,VII | piena di gente che mi vuol morto». «Ho qui la mia carrozza: 18 III,VII | signore non mi vorrà veder morto», rispose il Vicario: «lontano, 19 IV, I | Gonzaga duca di Mantova era morto nel 1612, lasciando tre 20 IV, I | ai posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, 21 IV,III | di peste; i parenti del morto, spaventati dall'idea di 22 IV,III | quarantena famiglie dove era morto qualcheduno, quantunque 23 IV,III | tale nato, cresciuto, e morto in un paese, tale recato 24 IV,IV | arte. Dietro le spoglie del morto pastore, veniva il suo cugino 25 IV,IV | oppresso, straziato, talvolta morto dalle percosse, o strascinato 26 IV,IV | stimo ch'egli sia tosto morto dagli strazj. E alcuni» 27 IV, V | quel suo fidato parente era morto di peste) gran parte degli 28 IV,VII | di quelli che lo volevano morto; non si curava di sgannare 29 IV,VII | del Consiglio segreto era morto, e del resto in quella confusione, 30 IV,VIII| povero astrologo sarebbe morto abbandonato, se Lucia non 31 IV,IX | e due che portavano un morto lo gittarono sul carro, 32 IV,IX | dico, che a quest'ora sarà morto sicuro».~— Se fosse la vacca 33 IV,IX | buono e caro amico, era morto al lazzeretto. Lasceremo 34 IV,IX | parole: «Quel signore è poi morto davvero». Don Abbondio non 35 IV,IX | raggio di primavera.~«È morto!» sclamò egli: «Oh provvidenza! 36 IV,IX | Domeneddio arriva certa gente. È morto senza successione, per un 37 IV,IX | razza, bisognerebbe dire: è morto un buon cavaliere: peccato! 38 IV,IX | ma il terribile uomo era morto di peste contratta nell'