Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegna 2
ingegnandosi 1
ingegni 15
ingegno 38
ingegnosa 5
ingegnose 1
ingegnosi 1
Frequenza    [«  »]
38 giornata
38 grandi
38 guardando
38 ingegno
38 innanzi
38 mille
38 morto
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

ingegno
   Tomo,Capitolo
1 Int1 | coll'ago finissimo dell'ingegno i fili d'oro e di seta che 2 Int1 | essendo alla debolezza del mio ingegno concesse queste vittorie, 3 Int2 | coll'ago finissimo dell'ingegno i fili d'oro e di seta che 4 Int2 | spicca qualche salterello d'ingegno, dove il soggetto lo richiede 5 Int2 | porlo in opera. I doni dell'ingegno non si acquistano, come 6 Int2 | lasciando sempre da parte l'ingegno) le conosca, che abbia letto 7 I, I | uomini certamente di alto ingegno, potessero combattere acremente, 8 I, V | scavato coll'acume del loro ingegno fino all'ultimo fondo di 9 I,VI | come si dice, assottiglia l'ingegno: e Fermo il quale nel sentiero 10 I,VII | barbaro che non era privo d'ingegno, l'intervallo è un sogno 11 I,VII | ma con quella rapidità d'ingegno che danno i casi urgenti, 12 II, I | soffocare ogni slancio d'ingegno, e ben diverse dalle idee 13 II, I | posterità d'un tale monumento d'ingegno, voi avreste...? non ardisco 14 II,II | prefissa. Quale coltura d'ingegno potesse riceversi a quei 15 II,II | Invenzione che mostra affè molto ingegno: invenzione utile, anzi 16 II,II | tutte le invenzioni dell'ingegno umano partecipando della 17 II,III | voluto: e come di lingua e d'ingegno, ella era meglio fornita 18 II,III | data in iscritto da un bell'ingegno di Monza, uomo dotto che 19 II,III | con l'acume del vostro ingegno potrete intanto, dai segni 20 II,IV | riuscita di quell'esame all'ingegno corrivo del buon uomo. Coi 21 II,XI | adoperarono una lunga vita, un ingegno eccellente, un animo insistente 22 II,XI | della eccellenza del suo ingegno. Stomacato dei libri e delle 23 II,XI | uomo dotato di nobilissimo ingegno, avido di cognizioni, e 24 II,XI | cura nel comporre opere d'ingegno, ne abbia lasciato un numero 25 II,XI | non basta la potenza di un ingegno né la costanza di una volontà: 26 II,XI | scolastica, in tempi nei quali l'ingegno che per darsi alle lettere, 27 II,XI | erano le certezze. Non v'è ingegno esente dal giogo delle opinioni 28 II,XI | comune molte vittorie d'ingegno difficili, e che saranno 29 II,XI | diretta a far passare nell'ingegno dei lettori una persuasione 30 III,III | un'altra: così fatto è l'ingegno umano quando è coltivato 31 III, V | industria, nuovi aguzzamenti d'ingegno, nuovi trovati per evitare 32 III,VIII| come la necessità aguzza l'ingegno, Fermo, adocchiato uno che 33 III,IX | lasciato di coltivare il suo ingegno, e senza essere un dotto 34 III,IX | esercitarla, ma per ornamento dell'ingegno, e per conoscere le arti 35 III,IX | tutti gli uomini probi e d'ingegno facevano a quei nemici del 36 III,IX | sotto di suo marito. Il suo ingegno a dir vero non era niente 37 IV,II | lanzichenecchi avevan più ingegno a scovare, ch'ella non avesse 38 IV,III | Ferrante, con tutto il suo ingegno, non mi potrà sostenere»,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech