Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tripudiava 1
tripudio 5
tripudiò 1
trista 37
tristamente 11
triste 6
tristezza 9
Frequenza    [«  »]
37 sclamò
37 senso
37 sorte
37 trista
37 vedendo
36 abbiam
36 addosso
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

trista
   Tomo,Capitolo
1 I, I | d'un uomo convinto d'una trista azione; e soggiunse tosto: « 2 I,II | portare alla sposa questa trista nuova. Sull'uscio del Curato 3 I,II | Fermo che provava una gioja trista e feroce di conoscere il 4 I,III | altro: a chi ne diceva una trista a chi una peggio: e si pigliava 5 I,III | nello stesso tempo per la trista riuscita, gittò i capponi 6 I,III | tavolo; e fu questa l'ultima trista vicenda delle povere bestie 7 I,IV | assaporare quel giorno la trista gioja dell'orgoglio, si 8 I, V | soglia come per aspettarne la trista conferma, disse con quel 9 I, V | Agnese gli raccontò tutta la trista storia del giorno antecedente 10 I,VII | inaudita che rara, nullameno la trista certezza fu un colpo per 11 I,VIII| pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel 12 II,II | Non restava a Geltrude la trista e funesta consolazione dei 13 II,IV | che di tornare all'ombra trista e fredda del chiostro. Talvolta 14 II, V | sorpresa. Cosa strana e trista! il sentimento stesso della 15 II,VI | che le tre che erano la trista cagione di tutto, fossero 16 II,VII | una gioja compressa per la trista riuscita del suo infame 17 II,VIII| bei ragionamenti giunse la trista brigata alla vista del castello; 18 II, X | accordarono di fargli fare una trista figura, di vendicarsi, e 19 III,III | rimembranza di quest'uomo, trista certo e schifosa per Lucia, 20 III, V | s'intrudano: è però cosa trista e dannosa che in un soggetto 21 III, V | accrescerlo, per rendere più trista e complicata una situazione 22 III,VIII| immaginerà facilmente. Con questa trista compagnia passando di viottolo 23 III,IX | momento: le ricordava in aria trista e non senza rimprovero i 24 III,IX | Donna Prassede, che non era trista in fondo, la rimandava con 25 IV,II | compagnia.~La strada fu trista per lo spettacolo continuo 26 IV,II | disperazione; ma la giunta fu più trista ancora. Alla esclamazione 27 IV,II | dovere di restituire e su la trista sorte di chi va all'altro 28 IV,IV | accrescerlo; e ve n'aveva una trista abbondanza a quei tempi, 29 IV,IV | popoli. È cosa strana e trista che nelle cose contemporanee 30 IV,VI | e come stagnanti in una trista quiete; e gli sguardi non 31 IV,VI | monatti.~A misura che quella trista processione passava dinnanzi 32 IV,VII | interiore. Fermo con la trista pratica che aveva dovuta 33 IV,VII | tutta la mia vita, della men trista parte di essa. Sai tu perché 34 IV,VII | figli, conta loro la mia trista storia, di' loro che preghino 35 IV,VIII| modo che Fermo potè aver la trista certezza che nessuna di 36 IV,VIII| trascorrere quella per lui sì trista rassegna, egli sentiva pur 37 IV,IX | così venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech