Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensi 3 sensibile 1 sensibilmente 1 senso 37 senta 8 sentano 2 sente 17 | Frequenza [« »] 37 quand' 37 sarebbero 37 sclamò 37 senso 37 sorte 37 trista 37 vedendo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze senso |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | travolga alcuna di quelle ad un senso diverso dal comune, ognuno 2 I, I | questa spiegazione non ha senso se non si trovano le cagioni 3 I,II | Don Abbondio presentava un senso così incoerente, e poco 4 I,IV | e nello stesso tempo un senso forte e sincero di commiserazione 5 I,IV | altre che toglievano il senso ordinario alla parola, e 6 I, V | paladini nel vero e stretto senso della parola: ma ora che 7 I,VII | non lasciava dubbio sul senso di queste parole.~«Misericordia!» 8 I,VII | non intendesse tutto il senso delle sue parole: «fate 9 II,II | si chiama un uomo di buon senso; teneva che bisogna prendere 10 II,III | a un di presso lo stesso senso: — l'avevam sempre detto 11 II, V | uomo di quei tempi ha un senso molto più forte di quello 12 II,VIII| accompagnato da un «ah! ah!» il cui senso non fu chiaramente compreso 13 II, X | senza sapere egli stesso che senso avessero le sue parole, 14 II,XI | ricondotto il colto pubblico al senso comune; e che principalmente 15 II,XI | ritorno ad un certo qual senso comune, che ebbe luogo nel 16 II,XI | loro concittadini il buon senso che avevano attinto. Questa 17 III, I | ostinati —, epiteto che nel senso in cui l'adoperiamo il più 18 III, I | la coppia era in un altro senso non meno mirabile di quella 19 III,III | cavare dalle allegorie il senso vero ed ultimo, quello che 20 III,III | quelli del diritto, del senso universale della giustizia, 21 III,IV | carnale; non poneva mente al senso della ammonizione, ma al 22 III, V | vedeva bene col suo buon senso che quell'orrendo sciupio 23 III, V | danno più degli altri un senso preciso a quelle parole 24 III,VI | che la morale comune, e il senso universale della umanità 25 III,VII | certamente intendere un senso, poiché le pronunziano con 26 III,VII | insieme tante parole con un senso tal quale, pensò di approfittare 27 III,IX | anzi la parola in questo senso non esiste neppure ai nostri 28 IV,II | quello spettacolo con un senso misto di ribrezzo e di pietà, 29 IV,III | egli «fanno perdere il buon senso». Ammetteva bene una scienza 30 IV,III | sessant'anni, e del buon senso che gli ha dato la natura, 31 IV,III | argomenti, col semplice buon senso, tutti i galantuomini, e 32 IV,III | ma nei canoni del buon senso.~Quando ora si considera 33 IV,IV | questo fine e in questo senso, egli le avrebbe approvate. 34 IV, V | morte lo invase; ma con un senso ancor più vivo, il terrore 35 IV, V | sue membra, sospendeva il senso del male, e teneva in sesto 36 IV,VI | tratto dal morbo, priva di senso, per esser portata sur un 37 IV,VII | acconciavano ad essi come con senso umano; alcune perfino distinguevano