Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pacate 1
pacati 1
pacato 2
pace 37
paci 1
pacifica 1
pacificamente 1
Frequenza    [«  »]
37 ferrante
37 nascere
37 opinione
37 pace
37 parlato
37 possono
37 quand'
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

pace
   Tomo,Capitolo
1 I, I | avesse potuto mandare in pace Fermo con un bel no, l'affare 2 I, I | togliergli per sempre la sua pace. Egli non conosceva Don 3 I,III | Le donne consigliarono la pace e la pazienza, e la prudenza. « 4 I,IV | gli rendette il bacio di pace.~Tutti allora furono intorno 5 I, V | ai mariti, predicavano la pace e il timor di Dio, e non 6 I,VI | casa, e vivere in santa pace, non è vero, figliuoli?»~« 7 I,VII | disposizioni, avvertimenti.~«La pace sia con voi», diss'egli, 8 I,VIII| nessuna relazione né di pace né di guerra, ma che per 9 II, I | della innocenza e della pace, e colle speranze che il 10 II, I | accorò, perdette la sua pace ad ogni critica che sentiva 11 II, I | della sua compagnia. In pace con , col genere umano, 12 II, I | ritirarsi in quel porto di pace, ah! a far vita beata: ma... 13 II,IV | dolce quel silenzio e quella pace. Si destava talvolta piena 14 II,IV | trovarono la rassegnazione e la pace; una pace quale si trova 15 II,IV | rassegnazione e la pace; una pace quale si trova di rado negli 16 II, V | La Signora non ebbe più pace.~Che orrenda consulta! le 17 II,VI | tutto, fossero lasciate in pace, o per meglio dire, sole.~ 18 II,VI | e per ispirazione dalla pace dell'animo, non aveva i 19 II,VI | direttamente e di mandare in pace l'interrogante.~E quanto 20 II,VII | far qualche cosa, non ebbe pace finché non confidò quello 21 II,VIII| persona di Lui, per amor della pace egli trasmuterebbe il Padre 22 II,VIII| avvertito, e gli disse «vade in pace». Cristoforo non pensò nemmeno 23 II,IX | collera con me, state in pace, e fatemi questo piacere 24 II, X | i primi suoi anni nella pace; e l'accoramento le tolse 25 III, I | pensieri, il ritegno e la pace interna d'una lunga vita, 26 III,II | a sera; in quella santa pace; e invece bisogna andare... 27 III,II | pure sentiva una certa pace in quel nuovo consorzio 28 III,III | lo avrebbe tollerato in pace, perché era certo che gli 29 III,III | ho messo il mio cuore in pace. E se trovassi dove vivere 30 III,IV | ministero di misericordia, di pace, e di pietà, dovrebb'essere 31 III, V | abbondanza, godiamola in santa pace».~La conversazione non si 32 III,VIII| benevolenza, affetto, innocenza, pace: quei sentimenti chiari 33 III,IX | nobiltà, e quello della pace di Torquato Tasso, gli aveva 34 IV, I | Duca e sopra tutto alla pace, ajutava come poteva queste 35 IV,VII | dai suoi come un pegno di pace, e di perdono. Ah! se avessi 36 IV,VIII| ad alta voce: «andiamo in pace»; poi intonò il Miserere; 37 IV,IX | impediva l'industria, la pace, e l'allegria.~Scelta dunque


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech