Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ferocemente 2
feroci 7
ferocia 2
ferrante 37
ferrari 1
ferrer 57
ferri 2
Frequenza    [«  »]
37 dite
37 facesse
37 farlo
37 ferrante
37 nascere
37 opinione
37 pace
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

ferrante
   Tomo,Capitolo
1 III,IX | occupati gli ozj di Don Ferrante, che non ne restasse qualche 2 III,IX | libretto nel quale, diceva Don Ferrante, tutto, tutto, fino alla 3 III,IX | dir vero le lettere di Don Ferrante erano ricercate con qualche 4 III,IX | carattere straccurato di Don Ferrante avrebbe dovuto servire a 5 III,IX | esecuzione senza danari: ora Don Ferrante poco o nulla curandosi del 6 III,IX | danajo dalla borsa di Don Ferrante. Le entrate, prima che si 7 III,IX | qualche genio fastoso di Don Ferrante. Non rimaneva dunque a Donna 8 III,IX | cose tutte nelle quali Don Ferrante lasciava fare; poteva ella 9 III,IX | volontà risolute di Don Ferrante. La sua gran voglia di comandare, 10 III,IX | casa, e il favorito di Don Ferrante, faceto e rispettoso, disinvolto 11 III,IX | entrare nella cassa di Don Ferrante, e sapeva trovare un prestatore 12 III,IX | e dai servitori di Don Ferrante quando parlavano fra di 13 III,IX | quanto alla gente di Don Ferrante, essa non poteva fare altro 14 III,IX | degli ordini ricevuti. Don Ferrante però aveva appena qualche 15 III,IX | moglie, le attribuiva Don Ferrante ad inquietudine di carattere, 16 IV, I | sosteneva le pretensioni di Don Ferrante Gonzaga parente più lontano 17 IV,III | signorile tra il nostro Don Ferrante, e un Magnifico Signor Lucio, 18 IV,III | Piano, piano», disse Don Ferrante, il quale benché occupato 19 IV,III | qua io a difenderla».~«Don Ferrante fa da buon cavaliere a prender 20 IV,III | ciò fosse vero», disse Don Ferrante, dopo aver pensato soltanto 21 IV,III | sotto il suo nome».~«Don Ferrante, con tutto il suo ingegno, 22 IV,III | superficie», rispose Don Ferrante. «Anzi la scienza, chi la 23 IV,III | po' spinosa», disse Don Ferrante; «ma vedrò di renderla trattabile. 24 IV,III | sanno; perdoni», rispose Don Ferrante, «lo indovinano, a caso, 25 IV,III | nostro».~«Sì», disse Don Ferrante; «ma le malattie, la cagione 26 IV,III | Tutto bene», disse Don Ferrante, «ma la cagione prima?»~« 27 IV,III | alla scienza», disse Don Ferrante. «Per trovare la cagione 28 IV,III | ansiosamente attenti; Don Ferrante levò la destra come se stesse 29 IV,III | non significa niente».~Don Ferrante continuò: «Ecco la cagione 30 IV,III | voglio», interruppe Don Ferrante; «qui in fuora lo sproposito. 31 IV,III | cavare quel sugo che Don Ferrante espresse nella sua bella 32 IV,VI | conto della casa di Don Ferrante. Il monatto non rispose 33 IV,VII | collocata poi in casa di Don Ferrante. E qui il frate respirò 34 IV,VIII| rimasta nella casa di Don Ferrante; e fino ad un certo tempo 35 IV,VIII| comunicasse la pestilenza. Don Ferrante invece, persuaso che tutte 36 IV,VIII| Prospero che alla morte di Don Ferrante era certo di dovere andare 37 IV,VIII| giorno stesso in cui Don Ferrante morì, Lucia fu presa da


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech