Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disuso 2
disutilaccio 1
dita 5
dite 37
ditegli 1
ditele 1
ditemelo 1
Frequenza    [«  »]
37 chiostro
37 colpa
37 consolazione
37 dite
37 facesse
37 farlo
37 ferrante
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

dite
   Tomo,Capitolo
1 I,VI | e le vorrei parlare».~«Dite tosto».~«Non posso qui: 2 I,VI | Coraggiodisse: «destrezza! dite, dite quel che si può fare».~« 3 I,VI | disse: «destrezza! dite, dite quel che si può fare».~« 4 I,VI | avete trovato il bandolo? Dite, vediamo un po'».~Fermo 5 II, I | repentinamente a Lucia, «voi che dite di codesto signore? A voi 6 II,VI | son pronta a farlo».~«Non dite più, che vi credo», rispose 7 II,VI | di parlare con sincerità: dite pur tutto»; rispose la Signora 8 II,VII | ma nulladimeno... che ne dite cugino?... sarà bene di 9 II,IX | disse Geltrude, «non lo dite per acquetarmi, come avete 10 II,IX | affannosamente Geltrude: «...dite, che volete ch'io faccia?»~« 11 II,IX | rendermi un servizio».~«Dite, dite, che volete ch'io 12 II,IX | rendermi un servizio».~«Dite, dite, che volete ch'io faccia?»~« 13 II,IX | questa grande impresa».~«Dite...»~«Chiamatele, dico», 14 II, X | braccia della vecchia: «non dite niente», interruppe, «quel 15 III, I | di riparare al già fatto. Dite: forse v'è qualche cosa 16 III,II | tutto; e sopra ogni cosa non dite parola che a quella poveretta, 17 III,II | chi ardisse interrogarvi, dite che parli con me. Voi entrerete 18 III,II | Silenzio, e obbedienza: non diterispondete una parola 19 III,II | giudizio: badate a quel che dite; voi non potete avere pratica 20 III,III | perdere un povero curato».~«Dite sicuramente», replicò il 21 III,IV | tuono umile e cordiale: «Dite, che dinanzi a quel Dio 22 III,IV | soccombe anche a questa: ma che dite di colui che la ? E quello 23 III,IV | ha fatto il suo Dio. Non dite ch'egli era disposto alla 24 III,IV | proposizione, e aggiunse: «Dite: dite se l'offesa la più 25 III,IV | proposizione, e aggiunse: «Dite: dite se l'offesa la più ardentemente 26 III,VII | Dico bene, signori miei?»~«Dite bene, benissimorisposero 27 III,VIII| cominciato a saccheggiare; dite , se non sono birbi: si 28 III,VIII| peggio di tutti gli altri, dite un po' che proposta diabolica 29 IV,II | opportuna anche per lui.~«Dite davvero, Agnesedisse 30 IV,II | non me ne vorrà fare: che dite eh? sarebbe un peccato senza 31 IV, V | che altri m'ajuti».~«Che dite figliuolo? io son tutto 32 IV,VIII| L'avete creduto? e me lo dite? quando son qui...»~«L'ho 33 IV,VIII| dopo... Parlate chiaro: dite che non mi volete più; dite 34 IV,VIII| dite che non mi volete più; dite il perché; non mi fate...»~« 35 IV,VIII| se non fosse il voto...? dite; sareste la stessa per me?»~« 36 IV,VIII| singhiozzi ella continuò: «dite a mia madre ch'io son guarita, 37 IV,VIII| questa occasione».~«Che dite voi? che volete ch'egli


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech