Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consolato 2 consolatore 1 consolava 1 consolazione 37 consolazioni 18 console 1 consolerà 1 | Frequenza [« »] 37 benché 37 chiostro 37 colpa 37 consolazione 37 dite 37 facesse 37 farlo | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze consolazione |
Tomo,Capitolo
1 I,II | in folla. Si ricordò la consolazione che aveva tante volte provata 2 I,III | il benefattore avesse la consolazione di abbachiare quelle noci, 3 I,III | sè prima del raccolto. La consolazione toccò al figliuolo, ma fu 4 I,IV | Cristoforo camminava con una consolazione quale non aveva provata 5 I,VII | poiché non è da dire quanta consolazione si senta nel far fare agli 6 II,II | Geltrude la trista e funesta consolazione dei sogni splendidi della 7 II,III | egli, a parte della sua consolazione, per riporre Geltrude nella 8 II,III | memorie. Ecco» aggiunse «la consolazione della famiglia: Geltrude 9 II,III | lagrime che furono credute di consolazione. Il Marchese Matteo si diffuse 10 II,III | Marchese Matteo «avuta la consolazione di veder mia figlia trattata 11 II,III | sentimenti che nasce dalla consolazione di aver fatta una impresa, 12 II,VII | sopra pensiero. È una certa consolazione per chi considera lo stato 13 II,VIII| chiamò a sè, e con molta consolazione gl'intimò l'obbedienza, 14 II,IX | ella parlava una specie di consolazione angosciosa, e di rincoramento 15 III, I | che dicono, non ho altra consolazione che di pensare che nemmeno 16 III, I | per quella poveretta una consolazione e una sicurezza, non meno 17 III, I | trovata; e voi avrete la consolazione di ricondurla al vostro 18 III, I | ordine sentì tutt'altro che consolazione; si trattava di ricondurre 19 III, I | dire: — certo è una gran consolazione —: ma in cuor suo tra sè 20 III,II | subito, tutto va bene, gran consolazione, la pecora smarrita, credere 21 III,II | sentita in quel giorno una consolazione che traspariva nella sua 22 III,III | provò quasi una torbida consolazione nel pensiero che la tentazione 23 III,III | qualche altra parola di consolazione e di avviso, la lasciò partire 24 III,IV | delle sue parole; ne sentì consolazione e pietà, in un punto, e 25 III,IV | progresso nel bene e una consolazione nello stesso tempo; per 26 III,IV | con altrettanta e con più consolazione i mali che io vi ho fatti, 27 III,VI | giungere a quell'uficio, la consolazione che aveva provata nel giungervi, 28 III,VIII| hanno alcun compenso di consolazione.~Con questa lanterna magica 29 IV,IV | può esser di esempio e di consolazione a quegli che si rammaricano 30 IV, V | rispose Agnese; «oh con quanta consolazione v'avrei riveduto. Ma ora, 31 IV,VII | quale giunto a lui, tra la consolazione e la maraviglia non seppe 32 IV,VII | sentiva amareggiarsi la consolazione, che aveva provata nel primo 33 IV,VII | Dio m'avrebbe data questa consolazione di sentire che la mia povera 34 IV,VII | bisogno di conforto, chiedevi consolazione, e indirizzo; mi son tolto 35 IV,VIII| con un altro respiro di consolazione.~Fermo continuò: «sospira 36 IV,VIII| a guastargli una tanta consolazione. Benché egli in questa parte 37 IV,IX | e poi voglio avere io la consolazione di maritarvi; e subito subito,