Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiome 4
chiostra 2
chiostri 1
chiostro 37
chirurghi 1
chirurgo 4
chitarra 2
Frequenza    [«  »]
37 allo
37 autorità
37 benché
37 chiostro
37 colpa
37 consolazione
37 dite
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

chiostro
   Tomo,Capitolo
1 II, I | contratta una amicizia da chiostro, voglio dire una amicizia 2 II, I | che andasse alla porta del chiostro, per intendersi con la monaca 3 II,II | inclinata a chiudersi in un chiostro, perché il chiostro non 4 II,II | in un chiostro, perché il chiostro non lo poteva fuggire. Tale 5 II,II | esser proferito l'idea di chiostro; e quello di Geltrude gli 6 II,II | destinata questa poveretta al chiostro prima di sapere s'ella sarebbe 7 II,II | giovane, che rinchiusa nel chiostro dall'infanzia non avesse 8 II,II | vocazione d'una figlia al chiostro, era prescritto che ella 9 II,II | non già di ricusarsi al chiostro, delitto che non poteva 10 II,II | tornava allora alla mente il chiostro, e una vita quieta, onorata, 11 II,III| Geltrude di chiudersi in un chiostro: modo il più economico di 12 II,III| mondo, e la vita beata del chiostro, principalmente per le giovani 13 II,III| al vedere la porta del chiostro, Geltrude si sentì stringere 14 II,III| cortile si vide la porta del chiostro aperta, e tutta occupata 15 II,III| cuore tutta l'avversione al chiostro, l'orrore per la violenza 16 II,III| parlatorio per l'interno del chiostro, mentre la famiglia milanese 17 II,IV | facevano fare sulla via del chiostro, non avrebbe voluto far 18 II,IV | ombra trista e fredda del chiostro. Talvolta lo stordimento, 19 II,IV | avrebbe potuto schivare il chiostro, non era da sperarsi il 20 II,IV | e rivolgendolo allora al chiostro, il chiostro le pareva un 21 II,IV | rivolgendolo allora al chiostro, il chiostro le pareva un porto.~Coltivava 22 II,IV | potevano far piacere il chiostro a chi l'avesse scelto volontariamente, 23 II,IV | desiderio di conservarsi nel chiostro per esser pura e santa. 24 II,IV | inclinata a servir Dio nel chiostro lontano dai pericoli e dalle 25 II,IV | donne che strascinate al chiostro con l'arte e con la forza, 26 II,IV | nell'animo suo l'orrore al chiostro, alle regole, alla disciplina, 27 II,IV | ella passò i primi anni del chiostro, non senza qualche ritorno 28 II, V | appoggiato a quella parte del chiostro ove dimoravano le suore, 29 II, V | conduceva nell'interno del chiostro, il quale abbracciava il 30 II, V | vicini ogni vista nel loro chiostro; ma o fosse che, per essere 31 II, V | guardava nel cortiletto del chiostro non era frequentato da nessuno 32 II, V | quello era un dominio sul chiostro; e quivi stendendo la mano 33 II, V | passeggiare nel giardino del chiostro. L'atto repentino, e la 34 II,VI | esperienza non era altro che del chiostro, di quel poco che aveva 35 II,VII| monastero, ma fuori del chiostro, che si lasciava poco vedere, 36 II,IX | quartiere che comunicavano col chiostro, e la sciagurata corse incontro 37 III, V | d'un monastero, di cui il chiostro rimane tuttavia in piedi,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech