Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincitori 1
vincoli 1
vincolo 2
vino 36
vinse 3
vinsero 1
vinta 7
Frequenza    [«  »]
36 sicuro
36 spettacolo
36 tali
36 vino
35 alto
35 andate
35 avrei
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

vino
   Tomo,Capitolo
1 I,IV | si mandi pane bianco e vino al convento per tutta la 2 I, V | senza aver gustato del mio vino, né un creditore insolente 3 I, V | ampolla, come allora usava, di vino, e un lungo bicchiero a 4 I, V | a sorbire lentamente il vino.~«Le torno a dire, Signor 5 I, V | si portarono fiaschi di vino più prelibato di quello 6 I, V | che in Lombardia si chiama vino della chiavetta, e del quale, 7 I, V | contorno. Gli elogj del vino, com'era giusto, ebbero 8 I,VI | trovava, vuotato un boccale di vino, Fermo con aria di mistero 9 I,VI | in tanta polenta; non in vino», e qui fece un sospiro, « 10 I,VI | versandosi un altro bicchiere di vino. «Così vi fossero molti 11 I,VII | stava un gran fiasco di vino dal quale andavano essi 12 I,VII | azioni. Quegli che bevono il vino e non lo criticano, che 13 II,VII | lodasse particolarmente il vino della tavola: cosa non difficile 14 II,VII | ad ottenersi, perché il vino era buono, e il podestà 15 II,VII | mutarlo affatto, e passare dal vino all'economia politica; ma 16 II,IX | potesse servire quel fiasco di vino che è riposto sotto il 17 II,IX | sotto il sedile».~«Che vinoriprese il secondo, «aceto 18 II,IX | osteria disabitata, a cercar vino, troverei aceto, e qui che 19 II,XI | facchini che portassero pane, vino, minestra, uova fresche, 20 III,VI | poi andare dai mercanti di vino: sono tutti birboni d'un 21 III,VII | che dirai —.~«Avete del vino sincero, sano, fatto in 22 III,VII | sincerità, tutto il mio vino è lo stesso: se venisse 23 III,VII | con una gran sete, e il vino non mancava.~Lo sconosciuto 24 III,VII | rispose Fermo, a cui il vino sincero dell'oste aveva 25 III,VII | volta questo boccale, che il vino lo trovo a mio genio, e 26 III,VII | non vengono a bere il tuo vino... povero minchione che 27 III,VIII| abbiamo parlato per metà, il vino, ed io.. ma ora non ci avrei 28 III,VIII| mangiare, e un mezzo boccale di vino calcando la voce sulla parola 29 III,VIII| si versò un bicchier di vino, si accarezzò la barba e 30 IV, I | portavano grandi corbe con pane, vino, minestra, uova fresche, 31 IV,II | istrazio dopo avervi bevuto il vino rubato, schifezze d'ogni 32 IV,II | dove Don Abbondio teneva il vino che per una lunga esperienza 33 IV, V | attribuirlo alla stagione, ed al vino. Giunto a casa, chiamò il 34 IV, V | companatico e un fiaschetto di vino pel viaggio, e si mosse 35 IV, V | sue mani, gli riempì di vino il fiaschetto ch'egli aveva 36 IV,VII | pane, e un bicchiere di vino: tu ne hai bisogno, a quel


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech