Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sicure 4
sicurezza 38
sicuri 8
sicuro 36
sicurtà 2
siede 1
sieno 35
Frequenza    [«  »]
36 posta
36 poter
36 replicò
36 sicuro
36 spettacolo
36 tali
36 vino
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

sicuro
   Tomo,Capitolo
1 I, I | nelle sue operazioni, al sicuro delle gride, e in caso di 2 I, I | ma bisogna pensarci». «Sicuro, e nell'imbroglio son io».~« 3 I,VI | non è vero, figliuoli?»~«Sicuro», rispose Fermo, «ma tutto 4 I,VIII| rifugio ove possiate starvi in sicuro finché si trovi il modo 5 II, I | trovato ove collocare in sicuro questa buona ragazza». Le 6 II, I | e in tuono modesto, ma sicuro disse: «reverenda signora, 7 II,III | partito il più facile, il più sicuro, il meno terribile in quel 8 II, V | chiuse, quasi per porsi in sicuro. Posta a sedere tutta ansante, 9 II,VII | mia protezione?»~«Qui sono sicuro, qui Vossignoria illustrissima 10 II,VII | bene in alto per tenersi sicuro dalla sua vendetta.~Don 11 II,IX | aderenze per metterla al sicuro dal suo persecutore. Aveva 12 III, I | amorevolmente; «sono in sicuro, sono sul monte: io voglio 13 III,II | saltano il confine, e sono in sicuro: eh gli ho avvezzi io così! — 14 III,II | vedevano un avvenire un po' sicuro che rimanendo con lui, e 15 III,III | quando seppe ch'egli era in sicuro, provò quasi una torbida 16 III,III | il coraggio, il mezzo più sicuro è d'essere in molti a cercarlo: 17 III,III | mezzi di porla per sempre in sicuro. Prima di partire da Maggianico 18 III,IV | debito vostro, sareste stato sicuro. Quella inquetudine che 19 III,IV | sia in poter mio. Porrò in sicuro quella povera giovane, che 20 III,IV | quantunque tutto paresse ivi sicuro per essa, pure il cuore 21 III,IV | pericolo non era pure in sicuro, non aveva un asilo, e che 22 III,IV | Donna Beatrice di vedere in sicuro una innocente, e di poterla 23 III,IV | messa quella pecorella al sicuro dalle zanne del lupo.~Noi 24 III, V | dal pericolo, e posta in sicuro, e gli altri tutti qual 25 III,VII | rispose l'oste: «potete star sicuro: non ne ho mai tenuto altro: 26 III,VIII| modo che il colpo fosse sicuro, e non potesse dare occasione 27 III,VIII| ragione ch'egli non sarebbe sicuro né in Milano né a Monza 28 III,VIII| Fermo con un passo più sicuro, e più spedito entrò per 29 IV, I | bene spietato, ma anche ben sicuro il padrone che negasse loro 30 IV,II | si andava fosse stato mal sicuro.~Giunti presso al castello 31 IV,III | nel farli eseguire, e più sicuro degli altri per una lunga 32 IV, V | sarò vispo come un pesce». «Sicuro», disse il Griso tenendosi 33 IV, V | lingua, dove il vocabolo sicuro, che in origine vale fuor 34 IV, V | non venire dove io era in sicuro, piuttosto che mandarmi 35 IV,VIII| vedervi, e crede... tiene per sicuro... Ma voi,... voi, mi parete 36 IV,IX | che a quest'ora sarà morto sicuro».~— Se fosse la vacca d'


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech