Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] replicava 2 replicherai 1 replico 1 replicò 36 repplicavano 1 repressa 1 reprimere 4 | Frequenza [« »] 36 podestà 36 posta 36 poter 36 replicò 36 sicuro 36 spettacolo 36 tali | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze replicò |
Tomo,Capitolo
1 I, I | mai». «Ma, Signori miei», replicò il curato colla voce d'un 2 I,II | siamo intesi così?»~«Oggi?» replicò il curato come se ne sentisse 3 I,II | articolò: «Don...» «Don», replicò Fermo come per ajutare Don 4 I,II | sommessamente. «Aprite, aprite», replicò il Curato. Fermo si tolse 5 I,VI | Facile, a saperla fare»; replicò Agnese. «Bisogna fare un 6 I,VII | gruppetto di tasca.~«Vediamo», replicò il curato: le prese, le 7 II,VI | omicida. «Ebbene! coraggio», replicò lo scellerato, «ora bisogna 8 II,VI | continuò Geltrude. «Come!» replicò l'omicida «chi è stata quella...?» « 9 II,VI | andiamo nella mia stanza?» replicò Geltrude. «È vero», disse 10 II,VIII| E chi è Vossignoria?» replicò l'altro con tuono più amichevole 11 II,VIII| dei suoi mezzi.~«Certo», replicò Don Rodrigo, «pel Signor 12 II,VIII| ha insegnato mio padre», replicò il Nibbione. Con questi 13 II,VIII| mentita gliela darei io», replicò il Conte.~«Ora mettetemi 14 II,IX | bruscamente Egidio.~«Fa tutto», replicò tristamente Geltrude; e 15 II, X | morte».~«Pensieri tristi», replicò quello dal fazzoletto: « 16 II, X | tutte voi altre fate così», replicò il Conte.~«Ma perché», riprese 17 II, X | domani ci parleremo», replicò il Conte, e con un rapido 18 II, X | mi voglio movere di qui» replicò Lucia.~«Che pazzie?...»~« 19 II, X | pazzie?...»~«Non voglio», replicò di nuovo Lucia, risolutamente: 20 III, I | tosto entrare».~«Ma...» replicò il cappellano, «Vostra Signoria 21 III, I | capace di qualunque cosa», replicò il cappellano.~«E anche 22 III, I | mia curiosità?»~«No, no», replicò, sempre sorridendo ma con 23 III, I | Cardinale.~«Dio? ci siamo», replicò il Conte. «Dio! quella parola 24 III, I | silenzio e l'attenzione, replicò: «Che può far Dio di voi? 25 III, I | Dio non vuol salvarmi», replicò il Conte, con un dolore 26 III,III | forte del terrore lontano.~Replicò adunque umilmente: «Monsignore, 27 III,III | curato».~«Dite sicuramente», replicò il Cardinale, «io desidero 28 III,III | Non basta, Monsignore?» replicò Don Abbondio. «O forse mi 29 III,IV | Deh! non mi rifiutate...» replicò il Conte con umile istanza: « 30 III, V | cercate».~«Non lo conosce?» replicò Fermo: «è il Padre Bonaventura 31 III, V | e starò ad aspettarlo», replicò Fermo.~«Fate una cosa», 32 III,VII | Vi sarò bene obbligato», replicò Fermo: «ma mi spiace del 33 III,VII | rispose Fermo. «Dunque», replicò l'oste, «saldate ora il 34 IV,VI | che di risentirsi, e non replicò: guardò al commissario, 35 IV,IX | titolo di Eminenza?»~«Ed io», replicò Agnese, «che gli ho parlato, 36 IV,IX | gli aveste a parlare ora», replicò Don Abbondio, «dovreste