Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] modulazione 1 moggio 4 mogli 2 moglie 36 moi-meme 1 molesta 1 molestare 3 | Frequenza [« »] 36 guardò 36 lasciò 36 ludovico 36 moglie 36 peggio 36 podestà 36 posta | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze moglie |
Tomo,Capitolo
1 I,II | sa quando saremo marito e moglie». «Perché perché?» chiese 2 I,III | pensava che quando sarei sua moglie colui non ardirebbe più 3 I,III | non siamo ancora marito e moglie: il curato vorrà farci la 4 I,IV | circa cinquant'anni, aveva moglie ed otto figli; e tutta la 5 I,IV | che andasse a casa della moglie di Cristoforo, che l'assicurasse 6 I,VI | Signor curato, questa è mia moglie: — la sposa dice: Signor 7 I,VI | faccio io: — questa è mia moglie: questo è mio marito: — ( 8 I,VI | che vuole, siete marito e moglie».~«Possibile!» sclamò Lucia.~« 9 I,VI | non saremmo noi marito e moglie?»~«Fatta! fatta!» disse 10 I,VI | Fermo entrò nella cucina, la moglie, la vecchia madre di Tonio 11 I,VI | la collana d'oro di mia moglie; e prevedo che quest'inverno 12 I,VI | dicendo io: questa è mia moglie, e Lucia: questo è mio marito, 13 I,VII | Lucia non ha da esser mia moglie».~«Povero Fermo!» rispose 14 I,VII | Potrai tu ricordare con tua moglie, le speranze e le traversie 15 I,VII | perch'io possa esser vostra moglie».~«Lo giuro», disse Fermo.~« 16 I,VII | che Fermo voglia pigliar moglie, e abbia bisogno...»~«Zitto, 17 I,VII | testimonj, questa è mia moglie».~Le labbra di Fermo non 18 II, I | conto del convento alla moglie dell'albergatore; la quale 19 II, I | aspettò, e raccomandatele alla moglie del fattore la quale le 20 II, X | anche voi una figlia, una moglie, una madre, qualche persona 21 III,IV | casa, Donna Margherita sua moglie, Donna Ersilia loro unica 22 III,VII | seta».~«Benissimo; ma avete moglie?»~«Non l'ho», disse Fermo, « 23 III,VII | poi quando io pigliassi moglie, che sarà presto, come spero...»~« 24 III,VII | tutto ad un tratto che la moglie e i quattro figli sarebbero 25 III,IX | malinconie e le querele della moglie, le attribuiva Don Ferrante 26 III,IX | possiamo viver qui marito e moglie, perché non viene ella, 27 IV, I | a dare quella Maria in moglie al Duca di Rethel che aveva 28 IV,IV | figliuolo guarirono: la moglie, un altro figliuolo, e sette 29 IV,VI | il nome di Beatrice sua moglie; e per quello entrò nella 30 IV,VII | v'è ancora».~«È ella tua moglie?» domandò il Padre.~«Ah 31 IV,VIII| portata una donna che era moglie, anzi vedova d'un ricco 32 IV,VIII| rivolto a Lucia: «Siate moglie pudica, moglie affettuosa 33 IV,VIII| Lucia: «Siate moglie pudica, moglie affettuosa moglie contenta 34 IV,VIII| pudica, moglie affettuosa moglie contenta di quella contentezza 35 IV,IX | intendeva di stabilirsi con la moglie e con la suocera; e tornerebbe 36 IV,IX | promessi, furono marito e moglie; il banchetto fu molto lieto.