Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lasciavano 8 lascino 4 lascio 6 lasciò 36 lassù 6 lastra 1 latenti 1 | Frequenza [« »] 36 età 36 faccenda 36 guardò 36 lasciò 36 ludovico 36 moglie 36 peggio | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze lasciò |
Tomo,Capitolo
1 I,II | riverente del solito, e lasciò Don Abbondio più soprappensiero 2 I,IV | smanie, che il capuccino lasciò passare, dicendo di tempo 3 I,VII | Cessata ogni luce Don Abbondio lasciò la poveretta la quale già 4 I,VIII| pregiata si è ch'ella non si lasciò sfuggire una parola che 5 II, I | riceverle. La fattora le lasciò partire guardando con dispetto 6 II,II | specificarlo, e così la lasciò in guardia alla stessa donna 7 II,III | di cose estranie non le lasciò il tempo di raccozzar due 8 II,III | vestì dunque in fretta, si lasciò acconciare e comparve nella 9 II, V | dimenticata ogni cautela, si lasciò sfuggire dalla chiostra 10 II, V | Signora per darle sospetto, lasciò la suora nel forte della 11 II, V | avvedersi, con un colpo la lasciò senza vita.~ ~ 12 II,VI | disegnato di portarsi, e gli lasciò come a guardia, lasciando 13 II,VII | Il signor podestà non si lasciò scappare una occasione, 14 II,VII | abitava il governatore, e lasciò alle guardie una imbasciata 15 II,VIII| così santo, s'acquetò, e lasciò che la madre ne andasse; 16 II,IX | dei curiosi, il Conte ne lasciò l'invenzione alla prudenza, 17 II,IX | volto, allentò le braccia, lasciò cadere indietro la testa, 18 II, X | comando della volontà: e Lucia lasciò vedere la sua faccia spaventata 19 III, I | oscura e misteriosa, che lasciò Don Abbondio ancor più sopra 20 III,II | cenno; e veduto questo si lasciò tosto sdrucciolare dalla 21 III,III | accolse piangendo, Lucia la lasciò con Agnese che se ne impadronì 22 III,III | consolazione e di avviso, la lasciò partire con Agnese.~Fece 23 III,IV | suo promesso sposo, e non lasciò di tentarla con interrogazioni, 24 III,IV | fermezza e della sua astinenza, lasciò egli trasparire manifestamente 25 III,VII | buona notte». Fermo si lasciò cadere sul letto, mormorò 26 IV,III | abbondare in cautela, a quel che lasciò scritto il Tadino; ma se 27 IV,IV | fine; ma non per questo lasciò di trarre profitto dalle 28 IV,IV | sospetto in quel momento non lasciò associare altre idee che 29 IV, V | Con questo disegno, egli lasciò in deposito presso un buon 30 IV, V | che aveva portato seco; lasciò passare le ore più infocate; 31 IV,VI | mostrò una borsa, e la lasciò cadere nella mano che il 32 IV,VI | di poterlo sorprendere, lasciò uscire il grido che aveva 33 IV,VII | un tanto pericolo; ma non lasciò per questo di sentire un 34 IV,VIII| Stette dunque aspettando, lasciò passare la schiera degli 35 IV,VIII| d'un sapiente, pure non lasciò scappare nessuna occasione 36 IV,VIII| esserle utile. Andiamo».~Lasciò per la seconda volta i suoi