Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardinghi 1
guardino 1
guardo 8
guardò 36
guarir 1
guarire 4
guarirono 1
Frequenza    [«  »]
36 duca
36 età
36 faccenda
36 guardò
36 lasciò
36 ludovico
36 moglie
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

guardò
   Tomo,Capitolo
1 I, I | piegò indietro la testa e guardò colla coda dell'occhio fin 2 I, I | muricciolo, nei campi; nessuno: guardò sulla via che gli era dinanzi; 3 I,III | arrestò tutt'ad un tratto; guardò Lucia con un atto di tenerezza 4 I,IV | anche di tutti», e qui si guardò intorno, e gli astanti: « 5 I,VI | in mano. — Così pensando guardò in alto e vide che il sole 6 II, I | soglia del parlatorio, si guardò intorno per vedere dove 7 II, V | il punto ch'ella cercava. Guardò ella allora più fissamente 8 II, V | dirimpetto appunto quei tetti, vi guardò, vide il temerario che non 9 II,VI | ricercarla in matrimonio, non la guardò più; nessuno le parlava, 10 II,IX | quando la carrozza partì, si guardò intorno, e certo che nessuno 11 II, X | fu portata al battello.~Guardò intorno e non vide altro 12 II, X | sparsi, e case solitarie. Guardò intorno, e vide contadini 13 III, I | s'inchinò bruscamente, e guardò il Cardinale, abbassò gli 14 III, I | in pronto. Don Abbondio guardò allora al Conte, il quale 15 III,II | Così pensando egli si guardò attorno, e visto che nessuno 16 III,II | speranze si accrebbero; guardò più attentamente: — è egli 17 III,III | tornare con le mani vuote. Guardò alla sfuggita, e conobbe 18 III,III | la testa nella carrozza, guardò i suoi bravi, e lesse sui 19 III,III | inchinandosi al Cardinale gli guardò in faccia per vedere se 20 III,IV | raccolta. Don Valeriano guardò in faccia a Donna Margherita, 21 III,IV | non guardata da loro, gli guardò entrambi con ansietà per 22 III, V | eran troppo fuor di luogo. Guardò più da vicino, si abbassò, 23 III,VII | saper che farsi: Ferrer guardò all'ufiziale con un cenno 24 III,VII | strinse nelle spalle, e guardò ancora allo sconosciuto, 25 III,VII | nella stanza. Quivi Fermo si guardò intorno, e disse: «bene! 26 III,VIII| parte più signorile di esse) guardò nella via non senza inquietudine, 27 III,VIII| convento dei cappuccini, guardò sospirando la porta della 28 IV, V | l'avesse ancor provata. Guardò se vedeva attorno qualche 29 IV, V | seduto sul limitare, lo guardò, durò fatica a riconoscerlo, 30 IV, V | piazza si poteva vedere, guardò egli alla casa del curato, 31 IV,VI | usciti. Giunto al canto, guardò che fosse la cagione di 32 IV,VI | risentirsi, e non replicò: guardò al commissario, gli parve 33 IV,VI | era la signora Ghita, che guardò con sospetto se fossero 34 IV,VII | richiamò le sue memorie, guardò più fisamente... — questa 35 IV,VII | piangendo, e pregando; s'alzò, guardò intorno, uscì dalla capanna, 36 IV,VIII| la schiera degli uomini; guardò ad uno ad uno quei carri.


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech