Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideravano 2 desidererà 1 desideri 2 desiderio 36 desiderj 11 desidero 4 desiderò 1 | Frequenza [« »] 36 ajuto 36 casi 36 chiaro 36 desiderio 36 domani 36 duca 36 età | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze desiderio |
Tomo,Capitolo
1 I,IV | illustrissima casa, e di desiderio di servirla in tutto ciò 2 I,VIII| vi rimaneva altra che il desiderio di soddisfarsi.~Quel poco 3 II, I | scopre impacciato tra il desiderio di raccontare quello che 4 II,III | avute nel monastero, e del desiderio che le madri avevano di 5 II,III | manifestare con certezza un desiderio che era tutt'altro che certo 6 II,IV | l'amore del ritiro, il desiderio di conservarsi nel chiostro 7 II,IV | attribuita la sua risoluzione al desiderio di compiacere ai parenti, 8 II,IV | forse ancora —. Questo suo desiderio s'accordava troppo con quelli 9 II, V | era stimolata in essa dal desiderio di vendicarsi della Signora; 10 II,VII | questa impazienza misto al desiderio v'era anche un po' di terrore; 11 II,VIII| d'accordo col Conte nel desiderio di sopir l'affare; non si 12 II,IX | sbigottimento e l'audacia, il desiderio di rimpiattarsi e il desiderio 13 II,IX | desiderio di rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso 14 II,IX | loro in due parole il suo desiderio: ch'egli aveva bisogno di 15 II,IX | persecutore. Aveva anzi molto desiderio di sentire il parere del 16 II,XI | ritirato lo sguardo, se il desiderio del vero non ve lo avesse 17 III, I | miserabile, mi struggo del desiderio della vostra salute: voi 18 III, I | lasceranno altra puntura che il desiderio di riparare al già fatto. 19 III,III | sui loro volti pallidi il desiderio di esser fuori di quella 20 III,IV | osando più resistere al desiderio di quell'uomo, si rivolse, 21 III, V | proporzionata al bisogno, o al desiderio della popolazione; come 22 III, V | convertito in legge il suo desiderio, non sofferiva che fosse 23 III,VII | ottenere lo scopo ne rinnova il desiderio che la vista degli ostacoli 24 III,VIII| in salvo diede luogo al desiderio di cibo e di riposo. Vedeva 25 III,IX | servire a maraviglia a questo desiderio della consorte; ma v'era 26 III,IX | vista interessata; era puro desiderio del bene; ma il bene ella 27 III,IX | con piacere, almeno col desiderio di farsela piacere. E il 28 III,IX | nel cuore di Lucia questo desiderio.~A poco a poco queste insinuazioni 29 IV, I | prevalere quel partito fu il desiderio di servire ad un interesse 30 IV, V | rispetto pel curato, quel desiderio di sentire una voce umana 31 IV,VII | disprezzo della morte al desiderio, e dal desiderio alla ricerca, 32 IV,VII | morte al desiderio, e dal desiderio alla ricerca, trascurò le 33 IV,VII | cosa impossibile che un tal desiderio potesse essere soddisfatto.~« 34 IV,VIII| suole egli metteva il suo desiderio sul guscio della speranza, 35 IV,VIII| pensoso: combattuto fra il desiderio di rivedere Lucia, e la 36 IV,IX | sconvolta l'antico furore, e il desiderio della vendetta covato per