Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiare 7 chiari 3 chiarisse 1 chiaro 36 chiarore 1 chiaroveggenti 1 chiasso 4 | Frequenza [« »] 36 affatto 36 ajuto 36 casi 36 chiaro 36 desiderio 36 domani 36 duca | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze chiaro |
Tomo,Capitolo
1 I, I | da stupirsene, poiché è chiaro che è cosa molto comoda 2 I,II | altrimenti?... il testo è chiaro: Antea quam matrimonium 3 I,III | e per l'altra. È un caso chiaro, deciso in una grida, confermata 4 I,III | cercando di cavare il costrutto chiaro, e di vedere proprio quelle 5 I,III | è serio, la grida canta chiaro, e se la cosa si deve decidere 6 I,III | state fresco. Io vi parlo chiaro: le scappate bisogna pagarle: 7 I,IV | compagnia: talvolta il caso era chiaro, il ricorrente era onesto, 8 I, V | quel birbante. Il fatto è chiaro: la legge c'è; e la giustizia,... 9 I,VI | rispose a queste parole più chiaro che non avrebbe potuto qualunque 10 I,VI | Bisogna dire in fretta, ma chiaro, sentite: come faccio io: — 11 I,VII | specie.~Del resto non è ben chiaro se nella rassegnazione di 12 II,II | nemmeno ciò che v'è di più chiaro, di più certo, di meglio 13 II,II | motto più diretto e più chiaro intorno alla elezione dello 14 II,III | oltre ch'ella non vedeva ben chiaro se quella era una rete, 15 II,IV | non saranno mai messe in chiaro, e né pure ben poste fin 16 II, V | tutti gli altri, egli è chiaro che gli uomini i quali avevano 17 II, V | stessa lo scorgesse ben chiaro, che d'allora in poi ella 18 II,VII | desideroso di venire in chiaro di ciò che fosse avvenuto 19 II,VII | Griso? non ho io parlato chiaro?»~«Signore illustrissimo,... 20 II,VII | poco vedere, e sempre di chiaro giorno: che la madre aveva 21 II,VIII| importanti di esse; il veder chiaro dove i più accorti ed oculati 22 II,VIII| impaziente di venire in chiaro del come andassero le cose, 23 II,VIII| dovrà cantare egli più chiaro.~— Fatte rapidamente queste 24 II,IX | servono più a nulla».~È chiaro che la Signora gittò queste 25 II, X | ragazzo? domani a giorno chiaro riderò di me. E se domani 26 III,III | pare che fosse un parlar chiaro) dal fare quel tal matrimonio. 27 III, V | qualche cosa che gli rendesse chiaro quel poco che aveva veduto 28 III, V | Bonaventura gli aveva dato così chiaro indirizzo che era impossibile 29 III,VII | era cosa ottima mettere in chiaro la sua innocenza, convincere 30 III,VII | Eppure le gride cantano chiaro, ed io lo so, che ne ho 31 III,VII | quand'anche fosse giorno chiaro, che andrei a fare ora dal 32 III,VIII| signori miei: ora il partito è chiaro: centomila pani, e quattro 33 III,IX | cercato di fargli scriver chiaro che Lucia dallo spavento 34 IV,VII | rendevano più vivo e più chiaro il riconoscimento di Fermo; 35 IV,VIII| pensare a voi! dopo... Parlate chiaro: dite che non mi volete 36 IV,IX | un dovere inflessibile e chiaro non comandi la vittoria.~