Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tornandogli 1
tornano 3
tornar 5
tornare 35
tornarne 1
tornarono 4
tornarsene 4
Frequenza    [«  »]
35 sieno
35 sull'
35 sur
35 tornare
35 torto
35 tribunale
35 ultimo
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

tornare
   Tomo,Capitolo
1 I, I | fuorché i bravi. Che fare? tornare indietro, non era a tempo: 2 I,II | quasi macchinalmente per tornare a casa a prendere il suo 3 I,III | nostri peccati; e per far tornare l'abbondanza che rimedio 4 I,III | la bisaccia piena, e di tornare al convento; e colle ciarle 5 I,VII | colpevole di avere indugiato a tornare al convento; ma io non mi 6 I,VIII| sulla corda non vedendo tornare nessuno; e all'udire quel 7 I,VIII| Cristoforo: Dio vi liberi dal tornare a casa». Essi seguirono 8 I,VIII| ordinatamente è mestieri tornare a Don Rodrigo che abbiamo 9 II, I | nel cortile promettendo di tornare a momenti.~L'interrogatorio 10 II,III | ancora una porta aperta per tornare indietro, che poteva guadagnar 11 II,IV | ogni cosa piuttosto che di tornare all'ombra trista e fredda 12 II,IV | tutta prova, e prometteva di tornare indietro. La presenza del 13 II,IV | precludersi ogni strada al tornare addietro, per non sentirsi 14 II,IV | Talvolta dopo d'aver lasciato tornare indietro il suo pensiero 15 II, V | dava un certa sicurtà a tornare su quelle immagini: ella 16 II,VII | Don Rodrigo; dove convien tornare a noi pure, messa in salvo 17 II,VII | e non vendere; andare e tornare».~«Vado e torno; e se osassi...»~« 18 II,VIII| indiavolato, te le farò tornare in gola... Lucia la voglio... 19 II,VIII| Non c'è».~«Starà molto a tornare?»~«Mah!»~«Dov'è andato?»~« 20 II, X | aprire il pugno, lasciarla tornare al suo nido: oh no! il figlio 21 II, X | di Vercellino che doveva tornare dal festino di corte... 22 III,II | ancor più allora di vederlo tornare al seguito d'una lettiga 23 III,III | quantità che sapevano di non tornare con le mani vuote. Guardò 24 III,III | sempre più nel disegno di far tornare Lucia alla sua casa per 25 III,III | Lucia potesse con sicurezza tornare almeno per allora a casa 26 III,IV | poveretti possono ancora tornare in loro bene, e in bene 27 III,IV | il Conte che Lucia doveva tornare alla sua casa: il Cardinale 28 III,IV | che Dio sa quando potrà tornare. Mi parrebbe di aver rubati 29 III,IV | persuadessero gli altri a tornare, e alzata la mano su tutta 30 III,VI | fornaj che avevano veduto tornare il fattorino svaligiato 31 III,VI | andarono a casa a vuotarle, per tornare a nuove faccende.~Frattanto 32 III,VI | che gli consigliavano di tornare indietro.~«Si sa tutto», 33 III,VIII| avreste fatto voi altri?»~«Tornare indietro».~«Benone: così 34 IV,II | se si fosse affrettata di tornare, non avrebbe però trovato 35 IV,VI | forse se dovesse egli pure tornare indietro; ma egli era presso


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech