Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
supposta 3
supposti 1
supposto 6
sur 35
surerogazione 1
surrogato 1
suscettibilità 1
Frequenza    [«  »]
35 presenza
35 sieno
35 sull'
35 sur
35 tornare
35 torto
35 tribunale
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

sur
   Tomo,Capitolo
1 Int2 | infatti al massimo grado. Sur un tal fondo si ricamava 2 I,III | riuscita, gittò i capponi sur un tavolo; e fu questa l' 3 I,IV | vestito, che portando un pane sur un bacile d'argento lo presentò 4 I, V | egli si avanzò e postosi sur un sedile contesto di alga, 5 I, V | erano inchiodati ciascuno sur una imposta; ed uno già 6 I, V | curato) sdraiati ciascuno sur una delle panche di pietra 7 I, V | commensali. Un servo portando sur un bacile un'ampolla, come 8 I,VIII| terrore dei litiganti, seduto sur un'alta seggiola di velluto, 9 I,VIII| qualunque viaggiatore: giacché sur una terra ridente non s' 10 II,III | scorrere di una mano ruvida sur una piaga. Aggiunse che, 11 II,IV | era come chi trovandosi sur un ripido pendio, vedesse 12 II,VI | tornassero col lume. Lo deposero sur una tavola, lo spensero, 13 II,VII | confine degli stati veneti, sur un monte; e quivi menava 14 II,VIII| passarono un po' più in giù sur un ponticello stretto a 15 II,VIII| gli fece cenno di sedersi sur una seggiola la quale era 16 II,VIII| che si stava accosciata sur un carretto, coperta il 17 II,VIII| Cristoforo fu registrato sur una terribile vacchetta, 18 III,II | gratificazione, scriveva la somma sur una cartolina che teneva 19 III, V | tribolo di trovarsi tapino sur una strada senza sapere 20 III, V | qualche immagine dipinta sur una di quelle cappellette 21 III, V | perché pesano ad un tempo sur una moltitudine: quando 22 III,VII | a vivere in una grotta, sur una montagna, a far l'eremita, 23 III,VII | egli, riponendo il boccale sur una tavola.~«Che cosa avete?»~« 24 III,VIII| costeggiava il fiume, s'arrampicò sur un albero, e vi si appiattò, 25 III,IX | chiamare a , e seduta sur una gran seggiola con le 26 IV, I | possa chiamarlo pianura: e sur alcuni monti più erbosi 27 IV,IV | supplicazione comune; e sur alcuni tetti si distinguevano 28 IV, V | trattato altrui, e strascinato sur un carro al lazzeretto, 29 IV, V | provvigione di giavellotti, sur un buon palafreno agile 30 IV, V | pezzo di polenta, lo ripose sur un piattello, lo sporse 31 IV,VI | Era un prete che posato sur un trespolo, udiva, dalla 32 IV,VI | egli rallentò il passo. Sur una di quelle soglie stavasi 33 IV,VI | figlia, la collocò ivi come sur un letto, ve la compose; 34 IV,VI | senso, per esser portata sur un carro al lazzeretto, 35 IV,VIII| vide una donna inclinata sur un letto, che andava assestando.~«


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech