Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
muricciolo 1
muricciuoli 3
muricciuolo 2
muro 35
musando 1
musare 1
musi 3
Frequenza    [«  »]
35 grazia
35 innocente
35 monsignore
35 muro
35 presa
35 presenza
35 sieno
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia

IntraText - Concordanze

muro
   Tomo,Capitolo
1 I, I | servono esse di cemento al muro che tutto nascondono. Di 2 I, I | torrente. Da questa parte il muro non giungeva che all'anche 3 I, I | altro penzoloni giù lungo il muro, l'altro in piedi appoggiato 4 I, I | altro in piedi appoggiato al muro con una gamba sopra l'altra, 5 I, I | alzò, l'altro si staccò dal muro; e si avvicinarono rivolti 6 I,IV | aveva il suo lato destro al muro, e che per conseguenza aveva 7 I,IV | di passare accanto al muro, e che l'altro doveva dargli 8 I, V | stanza, e costeggiando il muro andò a riporsi tacitamente 9 I,VII | una immagine attaccata al muro della stanza) «di aver deposto 10 I,VII | giuocare colle reti appese al muro ad asciugare, né...»~«No 11 I,VII | sommessamente dietro il muro di fianco della casa vennero 12 I,VIII| casa, e vide un pezzo di muro bianco che usciva da una 13 II, I | quale andava rasente il muro tutta sospettosa. Girando 14 II, V | quivi tirando lunghesso il muro, rannicchiata e ristretta 15 II, V | giunsero al punto che il muro divisorio non lo fu più 16 II,VI | monastero, e ne era diviso dal muro. Ivi, dopo d'aver ben guardato 17 II,VI | pian piano in una parte del muro già intaccata dal tempo, 18 II,VI | Possibile? un pertugio nel muro. — Chiamò le compagne a 19 II,VII | apparecchio di spianarlo. Al muro esteriore della chiesa stavano 20 II,VIII| ritiravano dall'un canto verso il muro, per dare a Don Rodrigo 21 II,VIII| ristringevano ancor più al muro, con aria quasi di chiedere 22 II,IX | porti un po' di calce, il muro sta come prima, tutto è 23 II,IX | dell'altro appoggiati ad un muro soleggiato stringendosi 24 III,II | appoggiandosi dall'altra parte sul muro della strada forma tetto 25 III, V | gettava nel fosso che lambe il muro della città. Al primo entrare 26 III,VI | solaio e da un bugigatto del muro tra la soffitta e il tetto 27 III,VI | dava colpi in regola nel muro, per aprirvi una breccia; 28 III,VI | portavano per appoggiarla al muro, e salire alle finestre, 29 III,VI | dai gangheri, e i fori nel muro andavano allargandosi e 30 III,VI | dar colpi alla porta e al muro. Alcuni aggiungendo i fatti 31 III,VII | parte scassati fuori del muro, le imposte scheggiate, 32 IV, V | appeso di traverso fuori al muro, per la buona intenzione 33 IV,VI | immoto nella via presso al muro, fu un uomo che sedeva a 34 IV,VII | indugiò, tirando presso al muro, tanto che il carro si allontanasse; 35 IV,VII | costo? camminar rasente il muro, e non pigliare il mezzo


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech