Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravissima 1 gravità 11 gravosa 1 grazia 35 grazie 25 graziosa 1 grazioso 3 | Frequenza [« »] 35 contento 35 facile 35 fuggire 35 grazia 35 innocente 35 monsignore 35 muro | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze grazia |
Tomo,Capitolo
1 I,III | filanda era sul finire per grazia di Dio, e per quei pochi 2 I,III | e come necessaria, e in grazia della condizione che gli 3 I,III | faremo venire a domandar grazia. Ma come vi ho detto, se 4 I,IV | piedi, e lo chiese d'una grazia. «Io parto», diss'egli, « 5 I,VII | sono mortificata che in grazia nostra Ella torni così tardi 6 I,VII | sono indugiata appunto in grazia vostra».~«Oh perché?» rispose 7 II, I | voi vorreste. Oh ditemi di grazia come mai io posso persuadermi 8 II, I | Racine. Uno per aver la grazia dei potenti, adulò in essi 9 II, I | della quistione, andate di grazia a quegli scrittori di cui 10 II, I | inesperta, ma con una certa grazia che la bellezza, la giovinezza, 11 II, I | Signora. «Quali pericoli? di grazia, padre guardiano. Mi dica 12 II,II | non avviarvisi con buona grazia. Così ella non trovava mai 13 II,II | giacché del resto, bellezza, grazia, ricchezza, nobiltà, eloquenza, 14 II,IV | col piglio di chi fa una grazia singolare, continuò: «Ognuna 15 II,IV | voluto far nulla: ma la grazia era offerta con tanto apparato 16 II,VII | di rispetto di porsi in grazia al Conte; non ch'egli pensasse 17 II,IX | per timore, o per ottener grazia di qualche altro delitto, 18 III, I | Monsignore? qual cagione di grazia? dicono tanti che voi sapete 19 III,II | per quattro bravi! e che grazia di Dio!» Quindi stese un 20 III,II | era il mezzo di entrare in grazia a quell'uomo, e si regolavano 21 III,III | imposizione delle mani, della grazia del sacerdozio. Come! al 22 III,IV | debole un potere, e domanda grazia da essa, è un fenomeno tanto 23 III,IV | Non mi farete questa grazia, per mostrarmi che m'avete 24 III,IV | oro!» sclamò poi: «quanta grazia di Dio! Non patiremo più 25 III, V | e detto umilmente: «in grazia, Vossignoria», gli fece 26 III, V | quest'anno vi si sciupa la grazia di Dio a questo modo. — 27 III,VI | alla moltitudine, e con una grazia delicatissima moveva la 28 III,VI | bravi galantuomini: largo di grazia: gli faremo il processo: 29 III,VII | accostatosi a Fermo: «in grazia», disse, «il vostro nome?»~« 30 III,VIII| potessi con un po' di buona grazia uscire dalle mani di costoro, 31 III,VIII| dunque a canto gli disse: «in grazia, signore: quale è la strada 32 III,VIII| cavaliere ammazzato di mala grazia! Invece avranno quattro 33 IV,III | diceva il Signor Lucio, «in grazia dei libri, dei sistemi, 34 IV,III | regolare. Mi dica un po' di grazia, se sapranno poi dire la 35 IV,IV | deputati con molta buona grazia. Del resto rispose spiacergli