Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagna 14 compagne 11 compagni 16 compagnia 35 compagno 19 compagnoni 1 compajono 1 | Frequenza [« »] 35 alto 35 andate 35 avrei 35 compagnia 35 contento 35 facile 35 fuggire | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze compagnia |
Tomo,Capitolo
1 I, I | il vaso di terra cotta in compagnia di molti vasi di bronzo 2 I, I | pongono un galantuomo. ~Colla compagnia di questi pensieri giunse 3 I,IV | avrebbe dovuto andare a fargli compagnia: talvolta il caso era chiaro, 4 II, I | privare i suoi figli della sua compagnia. In pace con sè, col genere 5 II,II | nulla da rimproverarsi.~La compagnia della sua guardiana non 6 II,IV | Geltrude avrebbe goduto in loro compagnia. Ma tutti gli elogi non 7 II,IV | figlia, e le servisse di compagnia e di guardia nell'assenza 8 II,VIII| signor mio, con questa bella compagnia?» In altro luogo ed in altra 9 II,VIII| refiziarvi, e a godere della compagnia di questa brava gente». 10 II,VIII| paternità e per tutta la compagnia, per fare nulla senza sua 11 II,IX | Rapire Lucia quando fosse in compagnia della madre era esporsi 12 II, X | presente! quel silenzio, quella compagnia, quel luogo. Qual notte! 13 II,XI | Così amava egli oltre ogni compagnia quella dei dotti, e dei 14 III, I | in quel gagno, in quella compagnia: tali erano i sensi e gli 15 III, I | due palafrenieri, la cui compagnia fu molto gradita a Don Abbondio, 16 III,III | matrona le fosse sempre di compagnia. Nel caso presente invece 17 III,IV | mio padrone, e tutta la compagnia: non faccia cerimonie».~ 18 III,IV | il mio dovere a tenerle compagnia, perché oggi ho tante faccende: 19 III,IV | lasciarla con la sua nuova compagnia, e parlare d'altri fatti 20 III,IV | che si possa in una tale compagnia. Che se qualche lettore 21 III,VII | astrinse il guidatore a fargli compagnia, e si pose a mangiare con 22 III,VII | non sono gente di buona compagnia... che basta veder il Ferrer, 23 III,VIII| facilmente. Con questa trista compagnia passando di viottolo in 24 III,IX | bella figura, avrebbe tenuta compagnia a quei quattro altri galantuomini... 25 III,IX | si compiaceva molto nella compagnia di quella giovane che era 26 IV,II | mossa per mettersi in loro compagnia; e poi ristava, pensando 27 IV,II | Perpetua le andarono in compagnia.~La strada fu trista per 28 IV,II | facesse relazione: questi in compagnia d'un medico di Como, visitò 29 IV, V | che staremo tutti in buona compagnia». Fermo sospirava. Agnese 30 IV, V | sei mesi è la mia unica compagnia». Prese un bel pezzo di 31 IV,VII | parergli ben fastidiosa la compagnia di quei morti da cui era 32 IV,VII | meglio spacciarsi da quella compagnia e uscir dalla porta a piede. 33 IV,VIII| Lucia cangiò più volte di compagnia. Finalmente, quando ella 34 IV,VIII| vedova avvezza a quella dolce compagnia, e atterrita dal solo pensiero 35 IV,IX | giunse alla sua casetta, in compagnia della vedova, in una delle