Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] alti 3 altiera 1 altieri 1 alto 35 altr' 2 altra 216 altre 120 | Frequenza [« »] 36 spettacolo 36 tali 36 vino 35 alto 35 andate 35 avrei 35 compagnia | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze alto |
Tomo,Capitolo
1 I, I | onestà, uomini certamente di alto ingegno, potessero combattere 2 I,IV | furono presso, guardando d'alto in basso Ludovico, gli disse 3 I,VI | Così pensando guardò in alto e vide che il sole era poco 4 I,VIII| colla vecchia sua torre, alto sulle capanne, pareva un 5 II, I | conoscenza, non avendo in così alto mare altra bussola che la 6 II, I | guatò, e vide un pertugio alto la metà d'una finestra, 7 II, I | il suo parlare è troppo alto per questa povera figliuola. 8 II,II | allora comanderai, farai alto e basso». Talvolta il padre 9 II,III | preparasse al viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; 10 II,III | viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora sposina; è giorno 11 II,VII | verità avere dei parenti in alto è un onore, ma un onore 12 II,VII | lui, doveva esser bene in alto per tenersi sicuro dalla 13 II,VIII| un uomo di cinquant'anni, alto, gagliardo, calvo, con una 14 II,IX | e di pruni riunivano in alto i rami loro in volta dall' 15 II,IX | con un altro salto fu sull'alto della riva, e si appiattò 16 II, X | il battello, pigliarono l'alto del fiume, diedero dei remi 17 II,XI | che essi scorgono il più alto. Cominciano allora le ire 18 III,II | ben piantata, e parenti in alto, e potrebbe godersi la sua 19 III,III | che le è stata data dall'alto, come un tempio dove lo 20 III, V | signore parlava ad un uomo d'alto affare, e che voleva farglisi 21 III, V | libri. La parola che suona alto, che signoreggia in quelle 22 III,VI | raddolciti dal vedere che un alto magistrato veniva a riconoscere 23 III,VII | parlavano come lui, e parlavano alto, e soli, oggi egli aveva 24 III,VIII| dall'uomo della cappa nera: «alto, su, Fermo Spolino, alzatevi 25 III,IX | pescerello, ferma una nave nell'alto, che l'unica fenice rinasce 26 IV,II | castello posto al confine e in alto come il nido dell'aquila; 27 IV,II | mobili, per portarli in alto e riporli in salvo; ma si 28 IV,II | quanti più ve ne fosse in alto, più curiosi allora di preda 29 IV,III | in fondo, anzi molto in alto, bisogna cercarla negli 30 IV,IV | della luce, si risenta da un alto sonno, cominciavano a riandare 31 IV, V | bianca, un frate ritto ed alto: era Fra Cristoforo. Tanto 32 IV,VIII| altare stava un capuccino, alto della persona, fra la virilità, 33 IV,VIII| degnazione trascelti all'alto privilegio di servir Cristo 34 IV,VIII| sdrucciolando rapidamente dall'alto, rasentare con l'ali tese, 35 IV,IX | che lo stabilisse molto alto. Don Abbondio così fece;