Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sentiamo 2 sentieri 1 sentiero 5 sentimenti 34 sentimento 84 sentinella 1 sentir 6 | Frequenza [« »] 34 insomma 34 oggetto 34 passioni 34 sentimenti 33 brigata 33 buoni 33 cercava | Alessandro Manzoni Fermo e Lucia IntraText - Concordanze sentimenti |
Tomo,Capitolo
1 Int2 | immediata e spontanea dei suoi sentimenti, gli si affaccia da tutte 2 Int2 | tutte le memorie, tutti i sentimenti, tutta la vita intellettuale. 3 Int2 | esagerazione impetuosa d'idee di sentimenti e d'immagini. In Lombardia, 4 I,IV | terribile, fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti. Il cadere 5 I,IV | vivamente e più distintamente i sentimenti che erano confusi e affollati 6 I, V | serie di ragionamenti e di sentimenti, per la quale è trascorso 7 II, I | rimescolare in cuore quei sentimenti, che molto saggiamente ella 8 II, I | una descrizione di quei sentimenti ch'egli debbe soffocare 9 II, I | bisogno. Vi hanno altri sentimenti dei quali il mondo ha bisogno, 10 II, I | Quando poi una conformità di sentimenti e di inclinazioni, crea 11 II,III | trovava fra questi due tristi sentimenti, le sovvenne dei modi rozzi, 12 II,III | nell'aspetto quel misto di sentimenti che nasce dalla consolazione 13 II,III | l'era fatta, e con questi sentimenti un lampo di coraggio. E 14 II,IV | tutte le impressioni e i sentimenti dell'animo suo in queste 15 II,IV | Coltivava ella allora i sentimenti pii che potevano far piacere 16 II,VII | combattuto, trainato da sentimenti diversi, e tutti rei, tutti 17 II,IX | specie di scandalo; ma questi sentimenti ricadevano terribilmente 18 II,IX | Non parlo che di questi sentimenti, perché gli altri tutti 19 III, I | confondevano tutti questi sentimenti in una espressione oscura 20 III,II | gioja che nasceva da tutti i sentimenti abituali che abbiamo descritti, 21 III,II | troppo compreso da tanti sentimenti per prestarsi alla garrulità 22 III,II | ben conto: v'eran nati dei sentimenti, vi s'erano svolte delle 23 III,III | tutti i paesani, erano sentimenti espansivi e distinti, che 24 III,III | loquacità naturale. Ma i sentimenti di Lucia erano misti, intralciati, 25 III,III | e per dominarli: di quei sentimenti che non cercano di esser 26 III,IV | si dipingevano ancora i sentimenti che avevano mosse le sue 27 III,IV | entusiasmo, per una esplosione di sentimenti, clamorosa, per un impeto 28 III,IV | di compunzione: e questi sentimenti crebbero quando fra quegli 29 III,VI | prigione, giustizia!»~I sentimenti, le grida, i movimenti di 30 III,VIII| affetto, innocenza, pace: quei sentimenti chiari e soavi nei quali 31 III,IX | testa ripugnante i proprj sentimenti, bisogna esprimerli con 32 III,IX | pietà, e da tutti questi sentimenti rinasceva quell'amore, che 33 IV,II | a quest'uomo ha ispirato sentimenti ed azioni più memorabili 34 IV,IX | immaginarsi quali fossero i sentimenti degli sposi e quelli di